/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Casale Monferrato sbarca a Bruxelles con 'Un posto sicuro'

Piemonte & Europa

Casale Monferrato sbarca a Bruxelles con 'Un posto sicuro'

sindaco, istituzioni Ue e associazioni fanno punto su amianto

BRUXELLES, 10 maggio 2016, 19:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

É Casale Monferrato e la sua lotta contro il dramma Eternit sotto i riflettori oggi a Bruxelles. A raccontarne la battaglia e la richiesta di giustizia della sua comunità è il film 'Un posto sicuro', presentato per la prima volta nella capitale belga, all'Istituto italiano di cultura. Per il sindaco di Casale Monferrato, Titti Palazzetti, così come per Bruno Pesce dell'associazione familiari e vittime amianto (Afeva), insieme a rappresentanti di istituzioni europee, sindacati e associazioni, si tratta di un'occasione per fare il punto sulla lotta contro la 'fibra killer' in Europa, con l'obiettivo di aprire una nuova fase. L'esperienza di Casale è di fatto apripista sul fronte della bonifica e degli incentivi per la dismissione, inclusa la prevenzione e il trattamento dei danni causati dall'asbesto alle persone e all'ambiente.
    Un percorso lungo iniziato nel 1998 e non ancora giunto alla fine, quello del sito di bonifica di interesse nazionale di Casale Monferrato, che include 48 comuni. Ora gli ultimi provvedimenti del ministero dell'ambiente a fine 2014 e la legge di stabilità del 2015, che hanno assegnato al programma oltre 68 milioni di euro, dovrebbe garantire l'eliminazione di tutto l'amianto presente. Liberare i cittadini da questo killer per molti altri comuni, invece, rimane ancora una questione aperta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza