Lorenzo Toma "è morto per cause naturali". Lo ha annunciato il procuratore della Repubblica di Lecce, Cataldo Motta, incontrando i giornalisti nel primo pomeriggio per comunicare i risultati degli esami tossicologici sul corpo del 18enne morto la scorsa domenica notte nella discoteca 'Guendalina' di Santa Cesarea Terme.
"Non è stata rinvenuta alcuna sostanza stupefacente - ha spiegato Motta - nè a livello di urine, nè di sangue, nè nel contenuto gastrico". Al termine dell'autopsia, compiuta lo scorso 11 agosto, il medico legale Alberto Tortorella aveva riferito che Lorenzo era affetto da una cardiomiopatia ipertrofica, una patologia che può causare una morte improvvisa e della quale pare che nè lui nè i familiari fossero informati.
"Abbiamo fatto una ricerca indirizzata esclusivamente alla eventuale presenza di sostanze stupefacenti o di tipo farmacologico ma non abbiano trovato niente neanche in riferimento ad un tempo passato. Gli esami biologici non hanno riguardato la presenza di alcol perché questo comunque non avrebbe inciso sulla morte". Lo ha detto il procuratore di Lecce, Cataldo Motta, in relazione alla morte di Lorenzo Toma. "L'alcol - ha aggiunto - essendo un vasodilatatore avrebbe persino potuto procurare effetti postivi alla patologia di cui Lorenzo soffriva, una cardiomiopatia ostruttiva che spesso causa una morte improvvisa e che essendo asintomatica è difficile da diagnosticare".
"Per il momento il fascicolo d'inchiesta aperto dal sostituto procuratore Stefania Mininni resta aperto in attesa che il medico legale Alberto Tortorella termini la sua relazione con i risultati degli esami istologici". Lo ha precisato il procuratore di Lecce, Cataldo Motta, incontrando i giornalisti per comunicare che il 18enne Lorenzo Toma, morto in discoteca domenica scorsa, è deceduto per cause naturali legate ad una malattia cardiaca.
Domani sera riaprirà il 'Guendalina', la discoteca di Santa Cesarea Terme nella quale domenica scorsa è morto, per cause naturali, il 18enne Lorenzo Toma. Nella serata evento di Ferragosto, primo giorno di apertura dopo la tragedia, la scomparsa di Lorenzo sarà ricordata con la scritta 'Lorenzo, uno di noi' che sarà proiettata su due grandi ledwall, con la data della sua improvvisa morte. Sempre per la serata di domani l'amministratore delegato del 'Guendalina', Vincenzo De Robertis, ha annunciato, intervistato da Radionorba, che ai giovani presenti saranno trasmessi messaggi sugli schermi, in consolle e al bar su alcol e droghe. Adeguandosi alle disposizioni varate dal Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, nella discoteca la somministrazione di alcol sarà consentita sino alle 3 del mattino. Dalle 4 i decibel diminuiranno progressivamente per consentire il deflusso. Ma non sono le uniche novità apportate. "Abbiamo incrementato il servizio di sicurezza privato - ha aggiunto De Robertis - e ci saranno due ambulanze pronte ad intervenire in caso di necessità".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA