/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bonifica exFibronit,Decaro s'inginocchia

Bonifica exFibronit,Decaro s'inginocchia

Per ricordare le 400 vittime, tra operai e cittadini

BARI, 18 ottobre 2016, 15:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati consegnati formalmente oggi a Bari, alla ditta che li eseguirà in due anni, i lavori per la bonifica, e la successiva realizzazione di un parco, nel sito della ex fabbrica di manufatti in fibrocemento 'Fibronit', che avrebbe causato la morte di più di 400 persone, tra operai e cittadini residenti nei quartieri a ridosso dell'azienda. Alla cerimonia di inaugurazione del cantiere sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco di Bari, Antonio Decaro, l'assessore regionale ai Trasporti, Giovanni Giannini, già assessore al Comune di Bari; e il presidente del comitato Fironit, Nicola Brescia, che con migliaia di cittadini si è battuto per la riqualificazione del sito. Il primo cittadino, ricordando le "400 vittime", si è inginocchiato "a nome della città" durante un minuto di silenzio. "Oggi è una giornata storica - ha detto - iniziano i lavori definitivi per la bonifica di una fabbrica che per 50 anni ha prodotto materiali in fibrocemento".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza