/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Petruzzelli: code per 'Storia nell'Arte'

Petruzzelli: code per 'Storia nell'Arte'

Teatro pieno per lezione Viroli su 'Potere e giustizia'

BARI, 30 ottobre 2016, 13:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lunghe code per entrare e teatro pieno. Anche oggi, dopo l'appuntamento di domenica scorsa, la rassegna 'La storia nell'arte' promossa dalla casa editrice Laterza e dalla Fondazione Petruzzelli ha richiamato moltissime persone in teatro per assistere all'incontro con Maurizio Viroli che ha parlato del rapporto tra 'Potere e giustizia' partendo dal quadro 'Allegorie del Buono e del Cattivo Governo' di Ambrogio Lorenzetti. Viroli, professore di Comunicazione politica dell'Università della Svizzera italiana di Lugano e Professor of Government della University of Texas di Austin, ha parlato del "contrasto fra buongoverno e malgoverno o, meglio, fra libertà repubblicana e tirannide seguendo il tema rappresentato nel quadro definito come "uno dei primi messaggi di propaganda politica realizzati in un'opera medievale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza