/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Adottato a Nardò il cane 'Lupo'

Adottato a Nardò il cane 'Lupo'

Cane era stato reimmesso su territorio dopo accalappiamento

NARDO'(LECCE), 31 gennaio 2018, 14:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si chiama 'Lupo' e da oggi ha una casa: è il primo cane adottato nel comune di Nardò dopo le reimissioni sul territorio comunale. Lupo è uno dei cani reimmessi sul territorio comunale il 25 settembre dello scorso anno. Artefici della storia a lieto fine due ragazzi di Galatone, che lo hanno adottato. Lupo era stato un po' il simbolo delle prime reimmissioni di cani detenuti nei canili privati della provincia e sottoposti a un periodo di cura e quindi alla sterilizzazione in virtù di una apposita ordinanza sindacale. Cinque cani di taglia media o piccola, presi in consegna dal canile Karà di Corigliano d'Otranto, furono quindi riportati sul luogo dell'accalappiamento grazie a una operazione degli agenti di Polizia Locale, del consigliere delegato al Randagismo Gianluca Fedele e dei volontari dell'associazione "Mai più randagio", che monitorarono poi il primissimo ambientamento degli animali per strada. "Per l'ente è un risparmio ed è sicuramente un beneficio per i cani", afferma Fedele.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza