/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giannella (Dda), in territorio Bat pressione criminale elevata

Giannella (Dda), in territorio Bat pressione criminale elevata

Procuratore: 'Forze investigative inferiori a necessario'

ANDRIA, 15 aprile 2023, 12:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il territorio della provincia di Barletta - Andria - Trani subisce una pressione criminale piuttosto importante: lo testimonia tutta una serie di atti ufficiali ormai noti a livello nazionale. L'intervento repressivo è necessario ma è un assolutamente non sufficiente".
    Lo ha detto il procuratore aggiunto della Direzione distrettuale antimafia di Bari, Francesco Giannella a margine di un incontro organizzato ad Andria e intitolato 'Casa nostra, la legalità e la giustizia ci appartengono'.
    Per il procuratore arginare la criminalità e il malaffare è possibile ma "deve esserci l'intervento delle agenzie educative, delle amministrazioni. Ci deve essere una crescita culturale, una presa di coscienza della necessità di affrontare queste tematiche in maniera globale".
    Commentando l'ultima relazione semestrale della Direzione investigativa antimafia Giannella ha evidenziato che bisogna "abbandonare l'idea che tutte le mafie si occupino esclusivamente di traffici illeciti ma da quelli traggono i profitti necessari per penetrare il mondo dell'economia e a volte il mondo anche delle amministrazioni" come accaduto a Trinitapoli dove il Comune è stato sciolto per infiltrazioni mafiose nel marzo dello scorso anno. Per Giannella c'è stato "un intervento piuttosto incisivo a Trinitapoli".
    Il procuratore ha poi aggiunto che "Andria, in particolare, è pesantemente 'condizionata' da una presenza criminale presente da tanto tempo, che continua a esserci nonostante i tanti interventi delle forze dell'ordine e della magistratura". "È una situazione che va sempre affrontata - ha concluso Giannella - con precisione e con mezzi più incisivi dal punto di vista soprattutto numerico sul territorio che non è stato ancora dotato delle potenzialità investigative che sono necessarie".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza