/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Parco della Rinascita di Bari verso l'avvio di progettazione

Il Parco della Rinascita di Bari verso l'avvio di progettazione

Oggi il sopalluogo con l'assessore ai lavori pubblici Galasso

BARI, 29 agosto 2023, 16:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Parco della Rinascita, nell'area ex Fibronit di Bari, si avvia verso l'inizio concreto delle attività di progettazione: il documento verrà sottoscritto il 4 settembre e, una volta approvato, "potranno partire le lavorazioni in programma, nel pieno rispetto della tempistica prevista dal finanziamento". Lo afferma in una nota l'assessore ai Lavori pubblici del Comune di Bari, Giuseppe Galasso, che questa mattina ha partecipato al sopralluogo tecnico con i progettisti incaricati e i rappresentanti dell'impresa appaltatrice.
    "Dopo le tante polemiche di questi giorni legate a stralci, definanziamenti, rifinanziamenti, questo sopralluogo potrebbe apparire eccezionale e invece noi riteniamo che il tutto stia avvenendo nella assoluta normalità di un percorso che continua ad essere in perfetta sintonia con i tempi del Pnrr", ha dichiarato il presidente del comitato cittadino Fibronit, Nicola Brescia.
    Si tratta di un appalto integrato che prevede la redazione degli ultimi due livelli di progettazione (definitivo ed esecutivo) e la realizzazione delle opere, finanziato per 11 milioni di euro dal Pnnr e per 3,5 milioni di euro dalla Regione Puglia. L'area, su cui sorgeva una fabbrica di amianto e i cui lavori di bonifica e messa in sicurezza sono terminati nel 2019, copre quasi 118mila metri quadri ed è suddivisa in 6 zone di Forestazione Urbana (aree di bonifica dove è stato realizzato il tombamento degli inerti contaminati della fabbrica) che coprono circa 2/3 della superficie interessata, e in 6 zone costituenti il Parco multifunzionale, che includerà, inoltre, un'area ristoro, un anfiteatro, un'area fitness, un caffe letterario e un percorso botanico. Risale al 30 luglio di quest'anno l'affidamento dei lavori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza