/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cardiologia in ospedale Bonomo Andria, 'in continua evoluzione'

Cardiologia in ospedale Bonomo Andria, 'in continua evoluzione'

Domani a Trani la seconda giornata del congresso 'CardioBat2023'

BARI, 20 ottobre 2023, 16:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo l'apertura nel 2021 della sala di elettrofisiologia, l'unità operativa complessa di Cardiologia diretta dal dottor Francesco Bartolomucci nell'ospedale Bonomo di Andria "continua la sua evoluzione". "Quest'anno, oltre al trattamento ablativo delle aritmie destre - dichiara Bartolomucci - si è effettuata anche l'ablazione della fibrillazione atriale mediante crioablazione, e siamo tra i pochi centri in Puglia ad utilizzare questa metodica. Si opera tramite un particolare catetere che consente di localizzare e congelare l'area del cuore responsabile dell'anomalia cardiaca.
    Altro dato importante, visto che è tra i quattro centri in Puglia ad occuparsene, è stato l'inizio del trattamento della cardiopatia strutturale con chiusura auricola sinistra e chiusura del forame ovale pervio, ovvero il cosiddetto buco al cuore". La cardiologia del Bonomo - si evidenzia in una nota - è inoltre il secondo centro in Puglia per la risoluzione di infarti del miocardio. Di questi traguardi e di altri temi scientifici si discute nel congresso 'CardioBat2023' in corso a Trani oggi e domani, sabato 21 ottobre, a Palazzo San Giorgio.
    Domani si affronterà il tema della elettrofisiologia con Massimo Grimaldi, presidente eletto dell'Anmco (Associazione nazionale cardiologi ospedalieri), con il professor Massimo Tritto e i dottori Francesco Solimene e Riccardo Cappato, quest'ultimo ideatore del defibrillatore sottocutaneo.
    La prontezza nella diagnosi e nel trattamento degli eventi acuti, quali infarto del miocardio e le aritmie ventricolari complesse, e le corrette strategie nella gestione del malato cardiovascolare permetteranno di ridurre la mortalità e la disabilità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza