/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Puglia invecchia più rapidamente,aumentano patologie cardiache'

'Puglia invecchia più rapidamente,aumentano patologie cardiache'

Venerdì a Bari la conferenza Ist Italian Journal of Primary Care

BARI, 25 gennaio 2024, 11:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La popolazione pugliese invecchia più rapidamente della media nazionale e, parallelamente, aumentano le patologie cardiovascolari e dismetaboliche, con una richiesta di servizi sanitari che, quindi, muta. Questi temi saranno discussi durante l'evento 'Ist Italian Journal of Primary Care Conference', promosso da C.lab Meeting, che avrà luogo a Bari venerdì 26 (ore 14,30-19) e sabato 27 gennaio (ore 9-13) al Nicolaus Hotel.
    La giornata di apertura si inaugurerà con la lectio magistralis del professore Giorgio Sesti, presidente della Simi (Società Italiana di Medicina Interna). La prima sessione prevede due panel: il primo è intitolato "diabete e obesità" e vedrà presenti tra gli altri Francesco Giorgino, professore ordinario di endrocrinologia e malattie metaboliche all'Università degli Studi di Bari; il professore Giovanni De Pergola, responsabile del centro di nutrizione clinica Irccs de Bellis, Castellana Grotte; e Antonio Moschetta, professore ordinario di medicina interna dell'Università di Bari. Il secondo panel tratterà tematiche legate a "ipertensione, età vascolare e stili di vita", e avrà tra i moderatori il dottor Vincenzo Contursi, presidente designato Siicp (Società italiana interdisciplinare per le cure primarie).
    Nel 2032, secondo le previsioni Istat, la quota di anziani over 65 sul totale della popolazione italiana raggiungerà il 27,6%, con circa 17 milioni e mezzo di anziani in valore assoluto. Rispetto al territorio nazionale la Puglia ha un calo della popolazione giovanile (0-14 anni) e produttiva (15-65 anni) più marcato, tanto da risultare per questo dato la seconda regione insieme alla Basilicata, entrambe superate solo dalla Campania. Di conseguenza sia in Puglia che a livello nazionale è cresciuta negli ultimi venti anni l'incidenza della componente anziana. Il salto dal 2002 al 2021 in Italia è del +4,8%, ma più evidente in Puglia con +7,1%, dal 15,9% (2002) al 23% (2021), secondi solo alla Sardegna (+8,9%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza