/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corte d'appello Bari, 'molto alta incidenza mafiosa su economia'

Corte d'appello Bari, 'molto alta incidenza mafiosa su economia'

'Clan foggiani accumulano selvaggiamente capitali e sono feroci'

BARI, 27 gennaio 2024, 20:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Le tre province del distretto di Bari (Bari, Foggia e Barletta-Andria-Trani, ndr) risultano avere una incidenza mafiosa sull'economia che le colloca ben al di sopra di tante altre province di altre Regioni a forte presenza mafiosa". A dirlo il presidente della Corte d'Appello di Bari, Franco Cassano, nel corso del suo discorso per l'inaugurazione dell'anno giudiziario. Le organizzazioni del Foggiano "vivono la fase dell'accumulazione selvaggia del capitale e sono feroci", e per contrastarle "sono state attinte da misura cautelare circa 750 persone, sono stati effettuati sequestri e confische per oltre 70 milioni di euro, sono state sequestrate tonnellate di droga e un enorme quantitativo di armi e munizioni, sono state emesse oltre 100 interdittive antimafia". Nei comuni di Monte Sant'Angelo, Mattinata, Manfredonia e Cerignola, ha sottolineato Cassano, sono anche state sciolte per mafia le amministrazioni comunali.
    Le organizzazioni della provincia di Barletta-Andria-Trani "paiono ancora fluide e magmatiche, con componenti 'storiche' locali, insieme con propaggini della malavita barese e cerignolana, in un mix che risulta particolarmente aggressivo".
    Bari, infine "è terra di organizzazioni familiari di mafia di seconda o terza generazione, che hanno reinvestito nella economia legale l'enorme profitto realizzato con il traffico di droga, nella ristorazione, prima, e oggi nel settore agro-alimentare e turistico, in quello del gaming e del traffico di petroli. Da qui, la presenza di un'ampia e pericolosa 'zona grigia', di fiancheggiatori professionali".
    In generale, nel distretto, sono aumentati del 47% gli omicidi volontari, passati da 30 a 44, e sono aumentati anche quelli in cui le vittime sono donne (da 5 a 8). Sono ben 13 i procedimenti per delitti contro la libertà sessuale iscritti presso la Procura dei Minori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza