/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Garante minori Puglia, 'eccessivo uso di smartphone e pc'

Garante minori Puglia, 'eccessivo uso di smartphone e pc'

Abbaticchio, 'genitori, scuola e istituzioni collaborino'

BARLETTA, 07 febbraio 2025, 10:41

Redazione ANSA

ANSACheck

"In Puglia i dati sono abbastanza allarmanti: il 64,5% dei minori fa un uso un po' eccessivo degli smartphone e dei computer".

Lo ha detto il Garante dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza di Puglia, Ludovico Abbaticchio, intervenendo a Barletta a un incontro organizzato nella giornata dedicata al contrasto del bullismo e del cyberbullismo.

"È una lotta che deve essere portata avanti da un insieme di figure istituzionali a partire dai genitori, scuola ma anche enti locali, Regione e Parlamento - ha aggiunto -. Il tema della salute minorile è un tema ormai importante e non si parla solo di cyberbullismo ma di salute intesa come benessere sociale".
    Per il Garante "bisogna non solo educare all'uso corretto di pc e smartphone ma anche educare al rispetto della persona, dello star bene, del vivere insieme".
    "I genitori sono fondamentali perché sono le espressioni istituzionalmente più importanti per i ragazzi per cui tutto parte da loro - ha proseguito Abbaticchio - poi c'è la scuola".
    "In questa giornata bisogna anche far capire ai ragazzi che il rispetto uomo-donna deve diventare una normalità", ha concluso.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza