/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

UniBa e BdM Banca assegnano una borsa studio sui rischi Esg

UniBa e BdM Banca assegnano una borsa studio sui rischi Esg

Rettore: 'Importante per ricerca'. Casillo: 'Motivo di orgoglio'

BARI, 08 aprile 2025, 17:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata assegnata a Tommaso De Carlo la borsa di studio triennale in ambito Esg, cofinanziata da BdM Banca e dall'Università di Bari Aldo Moro, per il progetto formativo e di ricerca dal titolo 'L'integrazione dei rischi Esg nei processi aziendali delle banche', nell'ambito del corso di dottorato di ricerca in Economia e Management. La borsa di studio - si evidenzia in una nota - nasce dalla convenzione siglata dall'Università e dalla banca nei mesi scorsi con l'obiettivo di sostenere la promozione e il rafforzamento dell'alta formazione e la specializzazione post-laurea di livello dottorale.
    Grazie alla borsa di studio De Carlo potrà interagire nei prossimi mesi non solo con gli istituti di credito che perseguono l'obiettivo di integrare i rischi Esg nei propri processi aziendali, ma anche con le piccole, medie e grandi imprese che compongono il tessuto produttivo regionale e nazionale. Inoltre, avrà la possibilità di trascorrere un periodo di sei mesi all'interno delle strutture di BdM Banca e un ulteriore semestre all'estero.
    "Le collaborazioni con il mondo imprenditoriale e finanziario rappresentano una leva importante perché la ricerca e l'alta formazione compiano quel passo necessario per il trasferimento di quel patrimonio di conoscenza che contribuisce alla crescita e allo sviluppo del territorio - ha dichiarato il Stefano Bronzini, rettore dell'Università di Bari. "È stato per noi motivo di grande orgoglio far parte di questo progetto. Per noi è fondamentale sensibilizzare le nuove generazioni sull'importanza del rispetto dei criteri Esg all'interno di un'organizzazione", ha commentato Pasquale Casillo, presidente di BdM Banca.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza