/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Questore Taranto, aumentati del 15% gli arresti per droga

Questore Taranto, aumentati del 15% gli arresti per droga

In crescita anche ammonimenti per stalking e maltrattamenti

TARANTO, 10 aprile 2025, 15:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nel 2024 i dati indicano un incremento di circa il 15% degli arresti legati allo spaccio di stupefacenti rispetto all'anno precedente. Il risultato è frutto di un'intensificazione dei servizi mirati al contrasto del traffico illecito di sostanze proibite". Lo ha sottolineato il Questore di Taranto, Michele Davide Sinigaglia, nel suo intervento durante la cerimonia celebrativa del 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato, che si è svolta nella sala conferenze del Dipartimento Jonico dell'Università Aldo Moro.
    "In tale contesto - ha aggiunto - si è avuto modo di acclarare che in determinati quartieri della città (Tamburi, Paolo VI, Salinella e Città Vecchia) insistono piazze di spaccio strutturate logisticamente in locali o appartamenti, spesso abusivamente occupati, attrezzati con inferriate e telecamere a circuito chiuso che rendono particolarmente difficoltosa l'attività di contrasto del fenomeno. Molte di queste sono state smantellate nel corso di articolati servizi di polizia giudiziaria che hanno portato, in alcuni casi, al sequestro preventivo degli immobili".
    Sul fronte della prevenzione, "sono aumentati, rispetto al 2023, i provvedimenti di ammonimento - ha spiegato ancora il questore - adottati per stalking e maltrattamenti in famiglia ed istruiti dalla Divisione Anticrimine, passati da 116 a 178".
    Secondo l'indice di criminalità "elaborato dal Sole 24 ore - ha precisato Sinigaglia - sulla base delle statistiche della banca dati interforze del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, la provincia di Taranto ha registrato lo scorso anno 2.708 denunce ogni 100mila abitanti, collocandosi all'84° posto a livello nazionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza