/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intesa fra Tmeic e PoliBa, laboratori condivisi e ricerca

Intesa fra Tmeic e PoliBa, laboratori condivisi e ricerca

La sigla ieri fra il ceo Kawaguchi e il rettore Cupertino

BARI, 16 aprile 2025, 18:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tmeic, colosso giapponese che oggi ha inaugurato la sua prima sede italiana a Bari, ha stretto un accordo con il Politecnico del capoluogo pugliese. L'intesa è stata siglata dal ceo, Akira Kawaguchi, e dal rettore del PoliBa, Francesco Cupertino. La collaborazione riguarda, in particolare, ricerca applicata, trasferimento tecnologico, innovazione e didattica.
    Sono, infatti, previsti consulenze tecnico scientifiche, uso condiviso di laboratori, partecipazione congiunta a programmi di ricerca nazionali e internazionali, iniziative sperimentali e casi pilota su temi di interesse comune. Per gli studenti c'è inoltre la possibilità di organizzare tirocini in azienda, tesi di laurea e borse di studio per dottorato di ricerca.
    Nel corso dell'incontro con i vertici aziendali, Cupertino ha illustrato i 16 laboratori pubblico-privati presenti nell'ateneo, attivati negli ultimi anni con grandi gruppi di vari settori: aerospazio, industria alimentare, sensoristica, automotive, digitalizzazione dei processi produttivi, automazione per sistemi di chiusura e capsulatura. In ambito energia, il rettore ha inoltre illustrato l'organizzazione e gli obiettivi della fondazione Nest - Network 4 energy sustainable transition, per la ricerca e sviluppo di energie verdi del futuro.
    Kawaguchi ha dichiarato che "una delle opportunità più stimolanti che ci attendono riguarda il settore dell'energia pulita, in particolare l'idrogeno". Cupertino ha spiegato che "con questo nuovo accordo rafforziamo un ecosistema dell'innovazione che aumenta la competitività delle imprese, valorizza la ricerca industriale e apre nuove opportunità per i nostri giovani talenti nei settori trainanti della nuova economia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza