/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via i riti della Settimana santa a Taranto

Al via i riti della Settimana santa a Taranto

Pellegrinaggio, poi processione Addolorata e domani i Misteri

TARANTO, 17 aprile 2025, 16:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con l'uscita della prima posta di perdoni dalla chiesa del Carmine hanno preso avvio i riti della Settimana Santa tarantina. Si comincia con il pellegrinaggio delle coppie di confratelli dell'Arciconfraternita del Carmine, incappucciati e a piedi nudi, verso gli altari della reposizione allestiti nelle chiese del Borgo e della Città vecchia. Un sepolcro è allestito anche a bordo della nave-scuola Amerigo Vespucci, ormeggiata lungo la banchina del Castello Aragonese.
    A mezzanotte inizierà la processione dell'Addolorata a cura dell'omonima Confraternita dalla chiesa di San Domenico Maggiore che si snoderà tra le vie della città vecchia e oltrepasserà il ponte girevole per percorrere un tratto del Borgo e poi fare il percorso a ritroso. Domani alle 17 la processione dei Misteri della Confraternita del Carmine, quella con più simboli, che quest'anno modificherà il percorso snodandosi nella città vecchia in occasione dei 350 anni dalla fondazione della congrega. Sabato mattina il rientro con la tradizionale bussata al portone chiuso della chiesa del Carmine da parte del troccolante che guida il corteo grazie all'inconfodibile crepitio della troccola, strumento che detta l'andatura della processione. Migliaia di persone affollano le strade della città per seguire le antiche tradizioni, uniche nel loro genere.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza