/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intelligenza artificiale nell'aerospazio, focus a Bari

Intelligenza artificiale nell'aerospazio, focus a Bari

Il 7 maggio all'ateneo incontro organizzato da ANSA con Dta IA

BARI, 02 maggio 2025, 16:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

'AI in space: l'intelligenza artificiale nell'industria aerospaziale' è il convegno organizzato dall'ANSA in collaborazione con il Distretto tecnologico aerospaziale (Dta scarl) che si terrà mercoledì 7 maggio a Bari, alle ore 16, nella sala conferenze della Biblioteca dell'ateneo. Sarà un momento di confronto e approfondimento sulle più recenti applicazioni dell'Intelligenza artificiale (IA) nel settore aerospaziale, con un focus su quanto avviene sul territorio.
    L'evento fa parte di 'Fabbrica della Realtà-Roadshow', un ciclo di incontri sulla Intelligenza artificiale che l'agenzia ANSA ha annunciato nel 2024.
    Al convegno di Bari interverranno: Giuseppe Acierno, presidente del Distretto tecnologico aerospaziale (Dta); Salvatore Caterina, director di Deloitte; Maria Grazia De Giorgi, professore associato di Propulsione aerospaziale dell'Università del Salento; Marco Di Clemente, responsabile dell'ufficio sviluppo tecnologico e progettazione spaziale dell'Agenzia spaziale italiana (Asi); Mario Erario, ingegnere aerospaziale del Dta; Francesco Giordano, professore ordinario del dipartimento di Fisica dell'Università di Bari; Annalisa Mastroserio, professore di Fisica sperimentale dell'Università di Foggia e partner fondatore di Flying Demon Nicole Novielli, e professore associato di Informatica dell'Università di Bari; Michele Ruta, professore ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni del Politecnico di Bari; Sergio Samarelli, chief technology officer di Planetek Italia. Condurranno l'incontro Alessio Jacona, responsabile osservatorio IA ANSA; e Massimo Sebastiani, giornalista ANSA.
    Nell'industria aerospaziale l'intelligenza artificiale sta emergendo come una forza trasformativa, come un elemento centrale per migliorare ogni aspetto della filiera produttiva, dal design iniziale alla manutenzione operativa, fino alla gestione autonoma dei veicoli. Ad esempio, grazie agli algoritmi di machine learning, oggi è possibile sviluppare modelli di progettazione più efficienti, ottimizzati e performanti, con una riduzione significativa dei tempi di simulazione e test. Questo significa aerei più sicuri, leggeri e a basso consumo, ma anche veicoli spaziali progettati per missioni più lunghe ed economicamente sostenibili.
    Per registrarsi gratuitamente è sufficiente inviare una mail all'indirizzo [email protected].
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza