/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'allarme della Cia, la Xylella alle porte della Basilicata

L'allarme della Cia, la Xylella alle porte della Basilicata

Il 5 maggio un incontro a Palazzo Caputi di Ferrandina

POTENZA, 03 maggio 2025, 09:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Xylella alle porte della Basilicata: aggiornamento di un quadro complesso": è il titolo di un incontro promosso a Palazzo Caputi di Ferrandina (Matera), per il 5 maggio, alle ore 15.30 dalla Oprol e Cia-Agricoltori per il calendario di incontri pubblici "Olio Futuro".
    "La Xylella che sta colpendo gli oliveti del sud della Puglia - sottolinea, nella nota diffusa dall'organizzazione di categoria, Cosimo Gaudiano della Cia Matera, che coordinerà l'evento - ci vede, come regione e come provincia materana, esposti alla presumibile espansione dell'area colpita dalla patologia. Da un anno è stato scoperto l'arrivo di altre due sottospecie del medesimo batterio, la sottospecie 'fastidiosa' e la sottospecie 'multiplex', quest'ultima a ridosso dei territori di Matera e Montescaglioso. All'apparenza solo una questione di biologia, le tre sottospecie - continua Gaudiano - equivalgono a tre patogeni differenti che colpiscono colture diverse, complicando ulteriormente il quadro finora esistente e rendendo necessario il continuo aggiornamento dei regolamenti applicativi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza