Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morto ex sindaco di Taranto ed ex deputato Giancarlo Cito

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Morto ex sindaco di Taranto ed ex deputato Giancarlo Cito

Costruì tv partito. Grande consenso popolare, riportò condanne

TARANTO, 11 maggio 2025, 11:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' morto all'età di 79 anni Giancarlo Cito, ex sindaco di Taranto dal 14 dicembre 1993 al 24 febbraio 1996 ed ex deputato, dal 1996 al 2001, con la tv-partito Antenna Taranto 6 da cui costruì la sua carriera politica e della Lega d'Azione meridionale. Alla fine degli anni Novanta fu anche presidente onorario del Taranto calcio. Era uscito da tempo dalla scena politica. Suo figlio Mario è tra i candidati a sindaco per le prossime elezioni amministrative a Taranto. Nelle elezioni comunali del 1993, Giancarlo Cito superò il primo turno con il 32% dei voti e vinse il successivo ballottaggio con il 53% contro il candidato Gaetano Minervini.
    Alle elezioni politiche del 1996 divenne deputato con 33.960 preferenze, pari al 45,9%. Il suo percorso politico fu poi interrotto da questioni giudiziarie. Il 9 dicembre del 1997 fu condannato a 4 anni di carcere in primo grado per concorso esterno in associazione di tipo mafioso e assolto dall'accusa di concorso in omicidio. La condanna fu confermata in Cassazione alla fine del 2002. Finì in carcere per scontare la pena e poi ottenne la semilibertà. Riportò anche altre condanne ottenendo l'affidamento ai servizi sociali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza