/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consiglio Puglia: in commissione la legge sui beni pubblici

Consiglio Puglia: in commissione la legge sui beni pubblici

Discussione completata in VII commissione

BARI, 27 settembre 2017, 19:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La VII Commissione presieduta da Saverio Congedo ha completato la discussione sulla proposta di legge alle Camere presentata dal capogruppo di Noi a sinistra, Vincenzo Colonna. "È un progetto che recepisce il disegno di legge delega - ha spiegato Colonna - elaborato dalla Commissione sui Beni pubblici presieduta dal Stefano Rodotà e istituita dal Ministero della giustizia nel 2007, al fine di modificare le norme del codice civile dedicate ai beni in generale".
    Colonna nell'illustrare la sua iniziativa, ha sottolineato la condivisione totale con le conclusioni della Commissione Rodotà che individuava la necessità di "rivedere i criteri di classificazione dei beni in modo da disporre di strumenti giuridici che tengano conto del nuovo quadro normativo che ha visto modificarsi la disciplina dei beni pubblici già noto ed emergere nuove tipologie di beni". La commissione ha poi rinviato, per approfondimenti sul alcune criticità, le due proposte di modifica statutaria del capogruppo di Direzione Italia, Ignazio Zullo, e del Movimento 5 Stelle. Si tratta di modifiche statutarie relative alla competenza delle nomine in capo alla Giunta regionale ed alla previsione di strumenti più concreti ed efficaci di partecipazione nel processo democratico.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza