/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inclusione sociale attraverso l'arte con un progetto innovativo

Inclusione sociale attraverso l'arte con un progetto innovativo

Ierfop accoglie giovani educatori da cinque Paesi europei

CAGLIARI, 06 maggio 2025, 18:44

Redazione ANSA

ANSACheck
Inclusione sociale attraverso l 'arte con un progetto innovativo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Inclusione sociale attraverso l 'arte con un progetto innovativo - RIPRODUZIONE RISERVATA

CAGLIARI - Un progetto innovativo per abbattere barriere e costruire inclusione sociale di giovani con una disabilità visiva attraverso l'arte. Cagliari ospita sino al 10 maggio il training internazionale "Sculpting Potential", organizzato dallo Ierfop nell'ambito del progetto Erasmus+ Deap che promuove la libera espressione e la partecipazione attiva di persone con una disabilità visiva. Sarà la sede cagliaritana dell'ente di formazione europea guidata da Roberto Pili ad accogliere giovani educatori da cinque Paesi e città partner: per l'Italia Cagliari e Palermo; per la Svezia Stoccolma; per la Repubblica Ceca Brno; per la Polonia Łódź, per Cipro Limassol.

L'iniziativa mira a rafforzare le competenze di operatori e formatori attraverso un approccio innovativo che integra arte, accessibilità e inclusione. Il focus sarà sulla ceramica, intesa come strumento educativo per coinvolgere, in futuro, giovani con disabilità visiva in percorsi di crescita personale e partecipazione sociale. Nel corso della settimana, i partecipanti saranno coinvolti in attività formative teoriche e pratiche: dalla comunicazione inclusiva alla sicurezza negli ambienti di laboratorio, dall'uso dei materiali ceramici fino alla decorazione. Il corso comprende anche una visita al laboratorio "Nanni Pulli" e una sessione di valutazione finale.

   "Sebbene la disabilità visiva sia più frequente negli anziani, sono i giovani a pagarne il prezzo più alto in termini di esclusione sociale, difficoltà educative, limiti occupazionali e isolamento emotivo - spiega Pili - ogni giovane ha diritto a raccontare la propria storia, i propri sogni e le proprie emozioni, anche attraverso forme artistiche e creative". Il direttore della formazione dello Ierfop, Bachisio Zolo, ha messo in rilievo "con questa azione viene promossa la partecipazione attiva, per rendere i giovani con disabilità visiva non solo beneficiari ma co-creatori dello sviluppo inclusivo e sostenibile delle loro comunità". Il cuore del progetto si articola intorno a tre obiettivi principali: favorire l'espressione personale, promuovere la partecipazione attiva, rafforzare il ruolo di individui, leader e artisti, aiutandoli a sviluppare competenze, consapevolezza e fiducia in sé stessi per diventare agenti di cambiamento.    

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza