/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Michela e Pierluigi, l'amore in apnea da record del mondo

Michela e Pierluigi, l'amore in apnea da record del mondo

A Bonafin e Dal Banco era stata amputata una gamba dopo un incidente: 'Ora che gioia'

14 aprile 2025, 13:26

Redazione ANSA

ANSACheck
Michela e Pierluigi,l 'amore in apnea da record del mondo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Michela e Pierluigi,l 'amore in apnea da record del mondo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un incidente in moto, la vita stravolta in una manciata di minuti. Poi la rinascita, insieme ancora mano nella mano, uniti sempre dal destino: e stavolta a tenere in armonia le loro vite un evento gioioso, un record del mondo, di coppia. Perché Michela Dal Bianco e Pierluigi Bonafin non hanno voluto fermare tutto a quel tragico pomeriggio di maggio 2018 quando dopo l'impatto fatale hanno lottato tra la vita e la morte e poi a entrambi fu amputata la gamba sinistra: la voglia di rimettersi in gioco anche grazie allo sport li ha portati a mettere a segno in tandem i rispettivi primati del mondo di apnea ai campionati italiani paralimpici che si stanno svolgendo a Torino (organizzati dalla FIPSAS, Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee e Nuoto Pinnato). Record iridato nella dinamica con attrezzi, lui con la distanza di 115,50 m, lei con la misura di 94,50 m.

   "Un sogno, non ci credevamo, quando ci hanno chiamato i giudici - racconta all'ANSA Bonafin, avvocato nella vita - la gioia poi è stata incontenibile. Un evento eccezionale, che mai avrei potuto immaginare di vivere e insieme a Michela" Un ritorno alla vita per i due, marito e moglie, che sportivi lo sono sempre stati: lui con un passato nel rugby e nel nuoto e lei nella ginnastica artistica. Dopo lo choc e la difficile ripresa, il percorso di sofferenza che li ha uniti, hanno ritrovato ancora insieme la luce, sempre innamorati: e anche grazie ad Alex Zanardi (prima che il pluricampione nel 2021 facesse di nuovo i conti con un drammatico incidente proprio in handbike) si sono avvicinati alle gare di bici. Poi l'amore per l'acqua, il nuoto utile anche nella riabilitazione fisica, li ha portati a un'altra scoperta: l'apnea.

   "E' successo meno di due anni, grazie a Fabrizio Pagani (anche per l'atleta paralimpico ternano record iridato a Torino ndr) - racconta ancora Bonafin - io amo il nuoto e so che mi è utile per stare meglio fisicamente. L'apnea è un'altra sfida. è la parabola della nostra storia, non fermarsi mai davanti agli ostacoli, cercare di andare oltre. Mai certo avrei pensato di arrivare a raggiungere un obiettivo del genere: è un giorno speciale, il sogno di una vita". E di giorni pesanti, duri, i due atleti coniugi ne hanno vissuti tanti: "Quel trauma ci ha cambiato la vita - dice - ma con un passettino al giorno, tra alti e bassi, siamo andati avanti. Lo sport ci ha aiutato sul piano fisico e molto su quello psicologico. Non mi sento un esempio, ma quando ci chiamano a parlare con i ragazzi nella scuole sono contento che la nostra storia possa dare un messaggio di speranza. Lo ripeto sempre, se ce l'ho fatta io possono farcela tutti".

    Tenacia, grande forza di volontà e mai il desiderio di mollare: in due la condivisione anche del male rende più forti". "La disabilità è una cosa in più, nella relazione sappiamo cosa può provare l'altro - spiega Bonafin - capiamo le difficoltà che incontra. I momenti di sconforto sono stati tanti, all'inizio la rabbia, i problemi con la protesi: ma abbiamo sempre detto che il giorno successivo sarebbe andata meglio". In piscina si allenano anche 5 volte a settimana, con molta apnea. "Sono sensazioni fantastiche - hanno detto in coro i due atleti in forza alla SSD Club Sommozzatori Rovigo -. L'apnea ci ha fornito un'energia incredibile e questi record mondiali sono la dimostrazione che non c'è sfida che non si possa vincere". I due atleti rappresenteranno l'Italia alla prossima edizione dei World Games, in programma a Chengdu, in Cina, dal 7 al 12 agosto. Per l'apnea paralimpica sarà la 'prima volta' a questo evento. "Ancora non ci crediamo, un fulmine bellissimo a ciel sereno" dice Bonafin. Che con la sua Michela guarda a nuovi traguardi, insieme sempre mano nella mano.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza