/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In aumento reati contro P.A. nell'isola

In aumento reati contro P.A. nell'isola

Pg Saieva, 'evitare fenomeni di malcostume giudiziario'

CAGLIARI, 30 gennaio 2016, 20:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sono allo stato irrisolti numerosi problemi che consentirebbero una migliore organizzazione dell'attività giudiziaria nel distretto di Cagliari".

Dichiarando aperto l'anno giudiziario, la presidente della Corte d'appello di Cagliari, Grazia Corradini, non ha risparmiato di evidenziare le criticità che ancora restano in risolte nel sistema giustizia in Sardegna ("Personale amministrativo cercasi..." era il titolo della sua relazione). Tanti progressi recenti: come quelli legati alla digitalizzazione e all'informatizzazione di atti e procedimenti, ma ancora carenze di personale amministrativo che rischiano di rallentare il funzionamento degli uffici penali e civili. "Alle carenze di personale amministrativo - ha detto Corradini - di risorse economiche e logistiche, si sommano quelle di magistrati, soprattutto nei ruoli direttivi e semidirettivi.

A fronte dell'avvenuta copertura, in tempi recenti, dei posti di presidente dei presidenti di sezione del tribunale di Nuoro, procuratore della Repubblica e presidente di sezione del tribunale di Oristano, risultano vacanti i posti di presidente del tribunale, procuratore della Repubblica di Cagliari, procuratore della Repubblica e avvocato generale di Sassari, presidente del Tribunale dei minori di Sassari, procuratore della Repubblica dei minori di Cagliari. Cioè alcuni tratti importanti uffici direttivi della Sardegna".

Particolarmente incisivo è stato anche l'intervento del procuratore generale Roberto Saieva, che ha toccato il problema della crescente sfiducia dei cittadini nei confronti della magistratura. "Troppo spesso è accaduto - ha rimarcato - che, per effetto di improprie tutele, talune carriere non siano state arrestate pur in presenza di manifestazioni professionali decisamente carenti, o che non siano state colpite con adeguate sanzioni condotte anche gravi, minando la fiducia dei magistrati probi e diligenti che sono la larga maggioranza". In rappresentanza del Consiglio superiore della magistratura è intervenuto Lorenzo Pontecorvo, mentre per il Ministero della Giustizia è arrivata a Cagliari Olga Mignolo. Il primo ha sottolineato l'avvenuta copertura di posti vacanti da tempo nelle sezioni giudiziarie periferiche, la seconda ha invece rimarcato come l'Italia abbia guadagnato posizioni sulla informatizzazione, digitalizzazione del contenzioso civile e comunicazioni telematiche. Per gli avvocati è intervenuto Rita Dedola, presidente dell'ordine degli avvocati.

IN AUMENTO TRUFFE E CASI DI STALKING. Aumentano a Cagliari i delitti contro la pubblica amministrazione, lo stalking e i reati legati alle droghe. In particolare al Tribunale di Cagliari da luglio 2014 a giugno 2015 sono passati da 55 a 69 i procedimenti per stalking, in forte aumento truffe e ricettazioni, le prime passate da 101 a 364 e le seconde da 116 a 391. In crescita anche i reati legati al fallimento, 79 contro i 40 del 2014 e quelli sull'inquinamento e sull'edilizia urbanistica che hanno raggiunto quota 326 contro i 200 del periodo precedente. A Sassari sono stati iscritti 10 procedimenti per delitti contro la pubblica amministrazione, 7 procedimenti per violenza sessuale, mentre sono diminuiti quelli per stalking fermi a quota 28; 17 i procedimenti per rapina, 231 i furti, due i procedimenti per usura. A Oristano mentre diminuiscono le violenze sessuali, rimangono costanti i reati sessuali (12) avvenuti in ambito familiare; 23 i procedimenti per reati edilizi e violazioni paesaggistiche. A Tempio Pausania sono in crescita i casi di omicidio colposo e le iscrizioni per guida in stato di ebbrezza e lo stalking. Aumentate anche se di poco le estorsioni e le ricettazioni. Al Tribunale di Nuoro sono in aumento i procedimenti per omicidio pendenti negli uffici Gip e Gup, in leggero aumento i reati sessuali e lo stalking. A Lanusei sono 17 i procedimenti davanti a Gip e Gup per stalking mentre 15 sono già a dibattimento.

Per quanto riguarda il personale, le piante organiche del distretto Sardegna presentavano al 30 giugno 2015 un tasso di scopertura pari al 10,77%, superiore all'8,97 dell'anno precedente. Alla stessa data le carenze del personale di magistratura erano del 9,38% alla Corte d'Appello, dell'11,64 nei Tribunali e dell'8,74 nelle Procure. Migliorano le pendenze nel settore penale: dall'1 luglio 2014 a giugno del 2015 sono stati iscritti nelle Procure del distretto 38.644 procedimenti, contro i 44.371 dell'anno precedente, ne sono stati definiti 36.216 contro i 45.15 del 2014 con una riduzione del 3%.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza