/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ied, quadriciclo moderno per i turisti

Ied, quadriciclo moderno per i turisti

L'istituto di Cagliari al lavoro con azienda produttrice

CAGLIARI, 02 maggio 2016, 10:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Rendere bello, ergonomico e sicuro il quadriciclo che potrebbe essere il futuro sia del turismo su rotaia che stradale. È l'obiettivo della partnership tra l'Istituto Europeo di Design di Cagliari e 'Sagana', l'azienda che ha prodotto il prototipo del mezzo, già presentato lo scorso anno con il progetto byrails, ma che si sta arricchendo di nuovi importanti elementi studiati dallo Ied.

"Il quadriciclo risponde alle norme delle circolazione stradale e può andare sia su binario che su strada - ha sottolineato Gianfranco Damiani di Sagana - si affiancherà ai trenini storici con filosofie simili a quelle di Francia, Cina e America, ma con caratteristiche innovative tutte Made in Italy. Si tratta di quadricicli a pedalata naturale e assistita da utilizzare nel trasporto di persone e merci sia nei centri storici cittadini, ma anche nei parchi naturalistici e lungo le ferrovie turistiche".

Lo Ied, da circa un anno, sta lavorando con Sagana, arricchendo e migliorando al livello estetico ma anche della sicurezza il prototipo iniziale. "Al momento lavoriamo in tre al progetto - ha evidenziato la docente Annalisa Cocco, che sta lavorando con i colleghi Stefano Carta Vasconcellos e Maurizio Bosa - si tratta di una prima fase, poi coinvolgeremo i ragazzi con laboratori didattici.

Sicuramente bellezza e funzionalità devono essere una parola sola, noi stiamo cercando di arricchire un oggetto già molto interessante. Stiamo studiando coperture con forme aerodinamiche, tenendo conto anche dell'impatto sull'ambiente e della scelta dei materiali".

"L'azienda Sagana ha avuto l'intuizione di proporre un veicolo intermodale - ha sottolineato a direttrice dello Ied Monica Scanu - noi stiamo lavorando una versione più approfondita del veicolo sia sugli aspetti ergonomici che su quelli di sicurezza, design e forma. Dovremo concludere la progettazione entro l'estate".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza