/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Progetto 1,6 mln zone interne e costiere

Progetto 1,6 mln zone interne e costiere

Prometea, cooperazione tra Sardegna, Toscana e Corsica

CAGLIARI, 21 aprile 2017, 14:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un progetto di cooperazione per favorire l'imprenditorialità e l'innovazione delle aziende del settore agroalimentare e agrituristico, migliorare il sistema ricettivo integrato tra zone costiere e zone interne, supportare lo scambio di buone pratiche tra modelli turistici sostenibili, creare un marchio di qualità che identifichi le peculiarità delle strutture agrituristiche.

Sono questi gli obiettivi che verranno portati avanti da Sardegna, Toscana, Corsica attraverso il progetto Prometea (Promozione della Multifunzionalità del settore agroturistico), finanziato dal Programma Marittimo Italia Francia 2014-2020, grazie al partenariato tra Regione Toscana in veste di capofila, Agenzia Laore Sardegna, Avitem (Agenzia delle città e dei territori sostenibili del Mediterraneo), Quinn (Consorzio universitario di ingegneria per la qualità e l'innovazione) con sede in Toscana, Università di Sassari e Camera di Commercio della Corsica del Sud.

Prometea, che durerà due anni e ha una dotazione di oltre un milione e mezzo di euro, mette a disposizione della Sardegna, nell'ambito del biennio, circa 600.000 euro per portare avanti le azioni previste dal progetto nei territori di Alghero, Villanova Monteleone, Montiferru, Marghine e Planargia, aree omogenee individuate rispetto ai parametri utilizzati dall'Università nell'attività di ricerca.

Un rilancio economico importante che passa dal rafforzamento della capacità di innovazione delle imprese, dal sostegno all'auto-imprenditorialità con grande attenzione per quella femminile e giovanile, dall'identificazione e dalla valorizzazione di modelli di filiera multifunzionali e sostenibili, che permetterà di promuovere la qualità dei prodotti non solo in termini tecnologici e di sicurezza alimentare, ma soprattutto in stretta connessione con la tipicità e l'identità del territorio.

"È obiettivo di questa Giunta - spiega l'assessore dell'Agricoltura Pier Luigi Caria - valorizzare le potenzialità delle zone interne, mettendo a sistema le energie e la visibilità dei territori costieri della Sardegna con le aree rurali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza