/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riapre la torre spagnola di Torregrande

Riapre la torre spagnola di Torregrande

Di nuovo visitabile dai turisti, inaugurata da sindaco Oristano

ORISTANO, 01 giugno 2017, 16:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La più grande torre costiera della Sardegna, quella che dà il nome alla borgata marina oristanese di Torregrande, riapre i battenti e punta a diventare meta obbligata dei turisti che scelgono Oristano per le loro vacanze. Cerimonia di inaugurazione col sindaco Guido Tendas e il commissario della Conservatoria delle Coste, Giorgio Cicalò.

Per il momento i visitatori potranno accedere però solo a una parte della torre, che ha forma circolare con diametro di 21 metri e altezza di 19, e visitare la mostra Monagheddu Cannas con la ricostruzione in scala 1:40 di 22 torri costiere della Sardegna.

L'obiettivo del Comune, che ha ottenuto la torre in comodato d'uso gratuito per cinque anni più cinque dalla Conservatoria, è quello di risolvere nel più breve tempo possibile i problemi legati alla sicurezza dei visitatori e alla tutela del monumento per consentire già da questa estate l'accesso anche alla terrazza superiore dalla quale si può godere il panorama del Golfo di Oristano. Il passo successivo sarà il recupero della casa del guardiano del faro, realizzata proprio sulla terrazza nel diciannovesimo secolo, e destinata a ospitare un punto ristoro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza