/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: settimana calda per rete ospedali

Sanità: settimana calda per rete ospedali

Previsti confronti di mediazione prima dell'arrivo in Aula il 26

CAGLIARI, 19 settembre 2017, 13:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tra Regione e territori si riapre il dialogo sulla riforma della rete ospedaliera. "E' stato un incontro positivo", ha detto l'assessore alla Sanità, Luigi Arru, il primo a lasciare la riunione del Comitato del Pd, coordinata dal segretario regionale Giuseppe Cucca, alla quale hanno partecipato anche i sindaci di Cagliari e Sassari, Massimo Zedda e Nicola Sanna, e il presidente dell'Anci, Emiliano Deiana. I tre hanno chiesto chiarimenti e avanzato ulteriori proposte migliorative.

Arru, da parte sua, ha detto di essere disponibile a modifiche ma senza stravolgimenti e tenendo conto del Dm 70. L'approdo in Aula del testo è confermato per il 26 settembre, ma il nuovo impegno preso per venire incontro alle esigenze dei territori potrebbe richiedere del tempo, forse anche due settimane da calcolare proprio a partire dal 26. Quindi, una volta avviata la discussione generale, a slittare potrebbe essere l'esame dell'articolato e degli emendamenti, previsto invece dal 28.

Tra le richieste dei sindaci, da Sanna una rimodulazione dei posti letto in modo tale che gli hub di Cagliari e Sassari siano comparabili, da Zedda delucidazioni sul San Giovanni di Dio e il Marino di Cagliari. Deiana ha parlato in generale di "miglioramenti e delucidazioni da ricordare anche giovedì in occasione dell'incontro in commissione Sanità col presidente Raimondo Perra, Arru e il governatore Francesco Pigliaru".

Altro elemento che richiede tempo, più che altro per trovare un accordo tutto interno al Pd, è la nomina del direttore generale dell'Azienda per l'emergenza e urgenza (Areus): il segretario del Pd Cucca ha garantito il cento per cento dell'impegno "per arrivare a una soluzione nel più breve tempo possibile, anche prima dell'approvazione della riforma in Aula: governare l'Areus è indispensabile per la buona riuscita della riforma".

Inoltre, per venerdì 22, in occasione della direzione del Pd, "mi auguro che il Comitato sanità del partito si presenti a Oristano con delle conclusioni e una proposta", fermo restando che quella finale del Pd "dipenderà anche dalla riunione in commissione Sanità con l'Anci". Infine, dopo aver definito il tavolo di oggi "proficuo", ha anche attribuito i malumori che hanno contraddistinto l'iter della riforma, in parte anche "a una serie di difetti di comunicazione, per cui spesso si è fatta confusione tra atto aziendale dell'Ats e il contenuto del ddl".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza