/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bracconaggio: droni per trovare trappole

Bracconaggio: droni per trovare trappole

Appello Lipu ai cittadini, "non mangiate le grive"

CAGLIARI, 20 dicembre 2017, 13:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I volontari della Lipu hanno utilizzato anche i droni per individuare le trappole dei cacciatori di frodo che operano nel Sulcis Iglesiente. Da pochi giorni si è concluso il campo antibracconaggio nel corso del quale sono state eliminate 930 trappole piazzate per catturare i volatili per preparare le "grive", piatto locale tipico delle feste natalizie.
    Reti per uccellagione sono state cercate anche nel Sarrabus, ma non ne sono state trovate. "A causa, con tutta probabilità, della grave siccità di quest'anno - dichiara Gigliola Magliocco, coordinatrice del campo antibracconaggio della Lipu - la macchia mediterranea ha prodotto pochissimi frutti come lentisco, mirto e corbezzolo. Per questo gli uccelli non si sono avvicinati ma nonostante ciò abbiamo disattivato numerosi sentieri attrezzati di trappole per uccelli, in attesa di essere attivati dai bracconieri non appena si rimetterà in moto la migrazione, e smontato diverse trappole per la cattura di ungulati".
    E la Lipu lancia l'appello ai cittadini. "Facciamo appello a tutta la popolazione affinché non consumi le 'grive' in occasione delle prossime festività - aggiunge il presidente della Lipu, Fulvio Mamone Capria -. Il bracconaggio in questa bellissima zona della Sardegna è ancora una triste realtà ma le azioni che abbiamo realizzato in questi anni per sensibilizzare ed educare in particolare le nuove generazioni, siamo certi, porteranno i frutti sperati".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza