/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Specializzandi sardi in centri Emergency

Specializzandi sardi in centri Emergency

Intesa Università Cagliari e Ong per formare futuri medici

CAGLIARI, 20 dicembre 2017, 18:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo protocollo d'intesa generale tra Università di Cagliari ed Emergency aperto ai circa 550 specializzandi di tutte le discipline delle Scuole della facoltà. Il documento porta la firma della rettrice dell'ateneo di Cagliari, Maria Del Zompo, del presidente della facoltà di Medicina, Gabriele Finco, e dalla presidente di Emergency ong onlus, Rosa Miccio.
    L'accordo è stato sottoscritto questa mattina nel corso dell'evento "L'Università incontra Emergency" nell'aula Rossa della Cittadella universitaria di Monserrato. "Il protocollo d'intesa - ha spiegato Finco - permetterà agli specializzandi in tutte le discipline mediche di poter cogliere praticamente a costo zero, esperienze significative nei luoghi di assistenza, ospedali, ambulatori, cliniche e pronto soccorso che Emergency ha un po' ovunque".
    "L'intesa ci permette di offrire occasioni di crescita professionale e umana ai nostri allievi. D'altronde - rimarca il pro rettore per le attività sanitarie, Francesco Marongiu - la politica di sviluppo dell'ateneo è basata anche sul pieno coinvolgimento nei vari contesti formativi. La didattica? In facoltà insegniamo da sempre il valore aggiunto di una medicina umanizzata, solidale e inclusiva. In sostanza, procediamo nel formare giovani medici pronti ad affrontare qualsiasi sfida".
    Il pro rettore per le Attività sanitarie è intervenuto sul Centro trombosi al Salam centre come esempio di collaborazione con una società scientifica italiana. L'iniziativa ha poi spaziato sui progetti Emergency in chirurgia, medicina e cardiochirurgia e sul ruolo degli specializzandi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza