/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ultrabanda per Sardinia Radio Telescope

Ultrabanda per Sardinia Radio Telescope

Osservazioni mondiali in tempo reale grazie a fibra ottica

CAGLIARI, 28 febbraio 2018, 20:37

Redazione ANSA

ANSACheck

Da oggi, i dati del Sardinia Radio Telescope (Srt), la più moderna e tecnologica antenna parabolica d'Europa realizzata a San Basilio, nelle campagne del Campidano di Cagliari, dall'Istituto nazionale di astrofisica in collaborazione con l'Agenzia spaziale italiana, potranno essere a disposizione in tempo reale per la comunità mondiale dell'astrofisica. Grazie al nuovo collegamento in fibra ottica di 107 km, finanziato dalla Regione Sardegna, e all'altissima capacità garantita dalla rete Garr, il radiotelescopio si avvia verso una nuova fase di ricerca.

Il 27 febbraio 2018, è stato infatti possibile testare attraverso la fibra ottica lo strumento in un'osservazione congiunta con la tecnica Vlbi con cui si fanno lavorare assieme antenne sparse per il globo come se fossero un'unica parabola grande quanto la distanza che separa le singole strumentazioni. Tra qualche settimana verrà effettuata una prova per la correlazione dei dati osservativi in tempo reale.

"È un risultato di grande importanza fortemente voluto dalla Giunta guidata da Francesco Pigliaru - sottolinea l'assessore regionale degli Affari Generali Filippo Spanu - con l'intento di rafforzare e migliorare l'operatività del radiotelescopio. Il link in fibra ottica permette alla parabola di essere collegata all'intero sistema internazionale delle reti della ricerca, grazie all'interconnessione della rete Garr con la rete europea Géant. Entro l'estate, il collegamento sarà ulteriormente ampliato arrivando alla capacità di 10 Gbps per garantire il massimo delle prestazioni e dell'accuratezza delle osservazioni".

Come spiega Andrea Orlati, responsabile delle operazioni al Srt per l'Inaf, "l'allaccio alla fibra consentirà soprattutto di sviluppare molte altre applicazioni astronomiche tra cui la possibilità di rendere accessibili i dati a tutta la comunità scientifica mondiale, come già fanno nei migliori centri di ricerca al mondo". Per Salvatore Viviano, responsabile del Sardinia Deep Space Antenna (Sdsa) dell'Agenzia spaziale italiana, "il SDSA sarà prossimamente pienamente operativo nell'ambito del Deep Space Network della Nasa e della rete Estrack dell'Esa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza