/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ex Esaf: spiragli per soluzione vertenza

Ex Esaf: spiragli per soluzione vertenza

Dopo sit-in davanti assessorato Spanu chiede elenco lavoratori

CAGLIARI, 28 maggio 2018, 13:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Chiedono e attendono dal 2009 di rientrare nei ruoli dell'amministrazione regionale come previsto da una legge del 2005. Sono i lavoratori dell'ex Esaf, l'Ente sardo acquedotti e fognature, passati in Abbanoa e che oggi hanno rilanciato la vertenza con un sit-in davanti all'assessorato del Personale in viale Trieste a Cagliari. Obiettivo, hanno spiegato all'ANSA i responsabili del coordinamento degli ex dipendenti, "chiedere al titolare Filippo Spanu l'apertura di un tavolo di confronto fra tutte le forze in campo per conciliare l'operato dell'organo amministrativo con le esigenze di garanzia di un diritto, finora negato a questi lavoratori, in modo da superare, finalmente, le ragioni ostative alla soluzione dell'annoso problema".

Alla manifestazione c'erano almeno una cinquantina di lavoratori provenienti da tutta la Sardegna: Olbia, Sassari, Oristano, Macomer, Nuoro, Lanusei, Sanluri, dal Sulcis e da Cagliari. Su circa trecento dipendenti, quelli interessati al rientro nei ruoli in Regione sono un'ottantina. L'assessore Spanu ha ricevuto una delegazione sindacale costituita da Francesco Cabras (Ugl), Luciano Melis (Sadirs) e Francesco Garau di Filctem (Cgil).

"L'assessore è stato molto disponibile - hanno riferito i tre durante l'assemblea straordinaria in viale Trieste - ha preso l'impegno di rivederci tra dieci giorni e ci ha chiesto un elenco del personale suddiviso per categorie e mansioni in cui si trovavano quando erano dipendenti regionali, per poi avviare i processi di mobilità in base alle esigenze dell'amministrazione". "Un atto positivo - hanno sottolineato - e da parte nostra ci impegneremo a raccogliere tutte le informazioni necessarie".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza