/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covid: Acli, con nuovi reparti peggiorano prestazioni sanità

Covid

Covid: Acli, con nuovi reparti peggiorano prestazioni sanità

Appello a Regione, liste attesa e criteri incomprensibili

SASSARI, 30 agosto 2021, 14:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sul piano di recupero delle prestazioni sanitarie ordinarie dalle liste d'attesa generate dal Covid si è operato con inefficienza e criteri incomprensibili". Lo dice Salvatore Sanna, presidente dell'Acli di Sassari e responsabile regionale di AcliSalute. "Siamo alla quarta ondata e si sta ancora rimediando alle prestazioni sanitarie della prima", insiste Sanna, per il quale "la trasformazione dei reparti ospedalieri in reparti Covid produrrà un ulteriore peggioramento".

Secondo Sanna "i tempi sono il termometro dell'inefficienza della Regione, abbiamo aspettato oltre un anno e mezzo con un sistema sanitario paralizzato e cinque mesi per dare operatività a quanto deciso con Ats". Il dirigente Acli rileva poi che "già a luglio 2020 abbiamo chiesto prestazioni aggiuntive di cura e diagnosi, ma le risorse sono state distribuite con criteri incomprensibili, mentre si sarebbe potuto scegliere per esempio di operare su base territoriale, in base alla popolazione o agli effetti del Covid".

Alla protesta si accoda anche Luciano Turini di Acli Assoconfam. "Regione e Ats hanno distribuito le risorse aggiuntive in base alle strutture private e non ai bisogni dei cittadini, ma così si allarga il divario tra i diversi territori", dichiara prima dare qualche dato. "A Cagliari va il 60% delle risorse, quasi l'85% con Oristano - dichiara - mentre a Sassari, Olbia e Nuoro, ossia quasi la metà della popolazione sarda, poco più del 15%".

Secondo Turini "questo non ha niente a che vedere col riequilibrio delle risorse su cui si era impegnato a gennaio il presidente Solinas". Per Sebastiano Sanna, segretario regionale di Acli Anziani e Pensionati, "pagheranno anziani e malati cronici, che usano la maggior parte delle prestazioni sanitarie e necessitano di visite ed esami diagnostici rapidi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza