Un viaggio tra le botteghe artigiane di Dorgali, il paese tra la Barbagia le Baronie e l'Ogliastra dove il 24, 28 e 29 aprile, si potrà visitare il cuore pulsante delle produzioni locali attraverso un percorso esperienziale dentro i laboratori: dal settore dolciario a quello delle ceramiche decorate fino al settore orafo. Ma si potrà anche partecipare alle visite guidate e alle degustazioni nella cantina e nella Cooperativa Pastori, visitare i musei e le bellezze naturalistiche del paese. Il programma si chiuderà il 29, con un convegno dedicato all'artigianato artistico.
L'evento, dal titolo "Esperienze artigianali a Dorgali", è alla sua seconda edizione e fa parte di un progetto triennale cofinanziato dal comune di Dorgali e dall'assessorato regionale al Turismo con il bando "Manifestazioni esperienziali". Nasce con l'obiettivo di promuovere l'identità e la storia del paese attraverso le produzioni artistiche, le manifestazioni culturali e la bellezza del territorio tra l' entroterra e la costa, dove si trova il mare cristallino di Cala Gonone, le grotte di Ispinigoli e del Bue Marino. Il paese barbaricino riscopre un nuovo tipo di visitatore: più consapevole e curioso, desideroso di conoscere il cibo, la storia i paesaggi, l'archeologia, i costumi e le tradizioni.
"Questo progetto che dà vita alla manifestazione insegue due obiettivi - spiega Sonia Mele assessore al Turismo e alle Attività produttive del comune di Dorgali -: valorizzare l'artigianato artistico troppo spesso dimenticato e rispondere alla richiesta di turismo esperienziale sempre più ricercato dal turista che vuole entrare nelle nostre pasticcerie, nelle botteghe dell'orafo e del ceramista, per toccare con mano i processi di lavorazione: le produzioni artistiche e la tradizione dolciaria sono la storia del posto che insieme alle bellezze del territorio e del nostro mare producono economia. Ma promuoviamo anche la bellezza dei nostri musei e delle nostre grotte e il 29 apriremo un dibattito con un convegno dedicato all'artigianato artistico, al quale interverranno interverranno docenti dell'Università di Sassari ed esponenti delle istituzioni regionali e nazionali".
Dieci le aziende che offriranno dei laboratori gratuiti e mostreranno ai visitatori le fasi della produzione della filigrana dorgalese, la lavorazione del "pistiddu" il dolce tipico fatto col mosto dell'uva e della ceramica. Per partecipare al percorso basterà iscriversi nel sito www.conoscidorgali.it. Durante la manifestazione sarà possibile inoltre visitare gratuitamente il museo archeologico, partner del progetto, il museo civico dedicato al pittore, scultore e ceramista Salvatore Fancello e si potrà fare tappa alla Cantina di Dorgali e alla sede della Coop Pastori dove sono previste degustazioni e visite guidate.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA