/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I turisti alla ricerca di prodotti del territorio ed emozioni

I turisti alla ricerca di prodotti del territorio ed emozioni

Confartigianato, in Sardegna settore ancora poco sviluppato

CAGLIARI, 03 agosto 2023, 10:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Meno mercatini e più visite nelle cantine, nei caseifici e nelle altre piccole aziende dell'agroalimentare sardo di pane, pasta, insaccati, dolci e altri prodotti tradizionali, ma anche nei laboratori dell'artigianato artistico tipico. E' questo, per l'estate 2023 in Sardegna, il trend del turismo esperienziale, momento in cui la vacanza non viene più vista solo come un momento di relax, ma come un'occasione per vivere delle esperienze che possono arricchire dal punto di vista culturale, sociale ed emotivo.
    Insomma, i viaggiatori amanti del cibo, del vino e delle eccellenze regionali si preparano a organizzare le proprie vacanze nell'Isola anche per scoprire e vivere le produzioni di qualità sarde in modo attivo.
    La conferma arriva dal "Rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2023", realizzato da Roberta Garibaldi, docente di Tourism Management all'Università degli Studi di Bergamo per l'Associazione Italiana Turismo Enogastronomico.
    Secondo l'analisi di Confartigianato Sardegna, le attività che il turista enogastronomico sceglie, oltre alla degustazione dei cibi e all'acquisto dei prodotti, sono le visite ai luoghi di produzione (caseifici, birrifici, distillerie, cantine vinicole, frantoi, ecc), i corsi di formazione anche brevi (ad esempio il corso di lavorazione dei gnocchetti sardi o delle sebadas o dei culurgionis) e i food tour per conoscere e comparare più produttori di un medesimo genere o per conoscere tutte le eccellenze gastronomiche di un medesimo territorio.
    Nonostante le enormi potenzialità, in Sardegna questo tipo di esperienza è in crescita anche se ancora troppo limitata.
    "Dobbiamo impegnarci nell'accompagnare gli imprenditori ad acquisire competenze nell'ambito del turismo enogastronomico - dice Maria Amelia Lai, presidente di Confartigianato Imprese Sardegna - per poter valorizzare le peculiarità territoriali, stimolare gli operatori all'innovazione di proposte creative per il territorio, avere strumenti per progettare bandi sul tema o organizzare eventi food&wine che considerino i principali trend e le tendenze nel settore".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza