Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Accordo Sardegna Ricerche-Comune, Cagliari a misura di startup

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Accordo Sardegna Ricerche-Comune, Cagliari a misura di startup

Si parte con il progetto del "tombino intelligente"

CAGLIARI, 20 settembre 2023, 11:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cagliari diventa una città a misura di startup grazie all'accordo firmato tra Sardegna Ricerche e il Comune. Un patto di collaborazione per sostenere le imprese più innovative nel testare le loro soluzioni tecnologiche in un ambiente reale come quello della città, oltre a raccogliere dati e verificare la funzionalità di quanto studiato.
    Si parte con Rainapp, la startup che ha ideato il tombino intelligente capace di segnalare il rischio alluvione in tempo reale e suggerire percorsi alternativi agli automobilisti in caso di allagamento delle strade. L'impresa che lotta contro i pericoli legati alle forti piogge potrà dunque avviare la sperimentazione del tombino smart coordinandosi con gli uffici del Comune di Cagliari e con tutto il sistema della Protezione civile.
    "L'accordo di collaborazione con il Comune di Cagliari è un ulteriore importante tassello nel programma di supporto alle startup che Sardegna Ricerche ha costruito nel tempo grazie a un servizio di consulenza oltre che con apposite linee di finanziamento", afferma la direttrice generale di Sardegna Ricerche, Maria Assunta Serra.
    "Sono felice di confermare con Sardegna Ricerche un'alleanza strategica che si basa su visioni comuni. Cagliari è una città che storicamente si presta alla innovazione tecnologica", evidenzia il sindaco Paolo Truzzu.
    Sardegna Ricerche e il Comune di Cagliari puntano a costruire assieme un solido supporto al sistema produttivo e allo sviluppo economico e tecnologico della città attraverso la condivisione di buone pratiche con le startup innovative con forte impatto sociale fra queste quelle utili alla protezione civile, all'ambiente, fornendo loro occasioni di confronto, supporto e reciproca crescita.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza