/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aou Cagliari, al Policlinico alta formazione in chirurgia

Aou Cagliari, al Policlinico alta formazione in chirurgia

Corso con esperti degli ospedali di Milano e Bergamo

CAGLIARI, 17 ottobre 2023, 12:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un super corso di chirurgia per apprendere le migliori tecniche in una realtà immersiva e all'avanguardia in Italia. È quello che hanno messo in campo l'Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari e l'Università degli Studi di Cagliari, nelle aule del Centro formazione della Facoltà di Medicina.
    Si tratta del corso CCrISP (Care of the Critically Ill Surgical Patient), un corso interattivo realizzato dal Royal College of Surgeon of England che coniuga le conoscenze teoriche e le abilità pratiche necessarie per prendersi cura dei pazienti chirurgici complessi e ad alto rischio di complicanze.
    Docenti competenti di entrambe le specialità chirurgiche e anestesiologiche provenienti dall'Ospedale Niguarda di Milano e dall'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, hanno guidato gli specializzandi nell'acquisire, attraverso lezioni a piccoli gruppi e casi clinici, un metodo di approccio e gestione del malato chirurgico critico.
    Sono stati affrontati temi importanti come la sepsi, le insufficienze d'organo, l'equilibrio acido/base, gli aspetti nutrizionali e altri importanti argomenti. Il corso è stato richiesto dal Dipartimento di Scienze Chirurgiche diretto dal prof. Piergiorgio Calò, direttore della Chirurgia generale dell'Aou di Cagliari, insieme al preside della facoltà di Medicina prof. Luca Saba (direttore della Radiologia del Policlinico Casula), al coordinatore delle Scuole di Specializzazione prof. Gabriele Finco (direttore dell'Anestesia del Policlinico Casula) e ha visto protagonista il prof. Luigi Zorcolo, direttore della Chirurgia Colon proctologica dell'Aou.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza