/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Acqua nei campi tra Nuoro-Oliena con reflui depurati di Su Tuvu

Acqua nei campi tra Nuoro-Oliena con reflui depurati di Su Tuvu

Opera attesa da 20 anni, entro l'anno l'appalto del primo lotto

NUORO, 26 ottobre 2023, 16:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' un'opera che gli agricoltori della vallata di Badde Manna, tra Nuoro e Oliena, aspettano da più di vent'anni. Ora il progetto di riutilizzo ai fini irrigui dei reflui depurati a valle dell'impianto di Su Tuvu a Nuoro, sta per diventare realtà. Entro l'anno parte infatti l'appalto del primo lotto finanzato dalla Regione con 6 milioni di euro, ma di milioni complessivamente ne servono 21 per completare un'opera diventata oggi più che mai urgente a causa dei lunghi periodi di siccità.
    "La costruzione dell'impianto che recupererà i reflui depurati della città di Nuoro, consentirà di irrigare 375 ettari di campagna che si estendono da Badde Manna fino a quasi l'abitato di Oliena - ha spiegato in conferenza stampa il presidente del Consorzio di bonifica della Sardegna centrale, Ambrogio Guiso - Il progetto risale a tre anni fa, e ora grazie alla Regione abbiamo un primo finanziamento di circa 6 milioni di euro per il primo lotto con il quale verranno realizzate due grandi vasche e una rete adduttrice che inizierà ad irrigare i campi proprio sotto il depuratore".
    La Regione si è detta pronta a reperire i milioni mancanti per completare l'opera. "Ho preso un impegno in questo senso - ha confermato l'assessore dei Lavori pubblici Pierluigi Saiu durante l'incontro con i giornalisti - Faremo leva su fondi regionali, statali o comunitari, così come si è fatto per la diga di Cumbidanovu i cui lavori oggi, dopo anni, sono di nuovo appaltati e le coperture finanziarie sono pienamente garantite.
    L'irrigazione delle aree a valle di Su Tuvu - ha precisato l'esponente della Giunta Solinas - rientra all'interno di un progetto più ampio di estensione delle superfici irrigue e di incremento della generale capacità di invasamento della risorsa idrica in Sardegna. La diga di Cumbidanovu e l'utilizzo delle acque reflue di Su Tuvu fanno dunque parte dello stesso progetto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza