/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Università Sassari inaugura nuovo Centro di simulazione medica

Università Sassari inaugura nuovo Centro di simulazione medica

Gli studenti avranno a disposizione simulatori ad alta fedeltà

SASSARI, 21 febbraio 2025, 12:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un struttura medica dove gli studenti di medicina e professioni sanitarie potranno esercitarsi in maniera realistica su molteplici patologie, utilizzando manichini ad altissima fedeltà e apparecchiature di diagnostica avanzata.
    È ciò su cui potrà contare dalla prossima settimana l'Università di Sassari, che giovedì 27 febbraio inaugurerà, nel polo di via Piandanna, il nuovo Centro di simulazione medica dell'ateneo.
    Si tratta di una struttura all'avanguardia, creta per rivoluzionare la formazione dei professionisti sanitari. Grazie all'integrazione delle più avanzate tecnologie di simulazione, il centro offre, su una superficie di 450 metri quadrati, un ambiente altamente realistico in cui studenti, medici e infermieri possono esercitarsi in condizioni sicure, migliorando le proprie competenze e affinando la capacità di gestire situazioni cliniche complesse.
    Al centro della metodologia formativa c'è l'utilizzo di simulatori ad alta fedeltà, capaci di riprodurre puntualmente le condizioni cliniche dei pazienti. All'inaugurazione interverranno il rettore, Gavino Mariotti, il dirigente dell'Area appalti ed edilizia dell'ateneo, Simone Loddo, il rappresentante della società "Futura Medica srl", Alessandro Satta, e Novella Callero, responsabile Italia Laerdal.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza