Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Violenza sulle donne, panchina rossa in azienda agricola Jerzu

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Violenza sulle donne, panchina rossa in azienda agricola Jerzu

L'iniziativa all'Oleificio Pelau della famiglia Mura

JERZU, 01 marzo 2025, 16:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una panchina rossa per dire no alla violenza sulle donne. È stata inaugurata oggi a Jerzu all'Oleificio Pelau della famiglia Mura.
    Al taglio del nastro erano presenti, accanto all'ideatrice dell'iniziativa, l'imprenditrice Giulia Mura, i sindaci di Jerzu, Carlo Lai, e di Bari Sardo, Ivan Mameli. La panchina rossa sorge in un'azienda agricola, in collaborazione con l'associazione Luna e Sole. L'obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica su un tema di tragica attualità, in prossimità dell'8 marzo.
    La panchina è stata sistemata in un'area denominata "Parco della Biodiversità", presso l'olivo secolare Josto Miglior, simbolo dei valori aziendali. "La panchina rossa trasmette un messaggio di rispetto, inclusione e convivenza armoniosa, in linea con i valori della nostra azienda - ha detto Giulia Mura - sono stata ispirata anche dalla panchina rossa che Cesare Buonamici ha recentemente inaugurato nella propria azienda a Fiesole, in Toscana. Come lui ha sottolineato, un frantoio non è solo un luogo di produzione ma anche di incontro e condivisione, e il mondo dell'olio racchiude anche valori come quello della pace, del vivere in armonia ed aiutare gli altri".
    Tra i tanti presenti Marinella Canu, presidente dell'associazione Luna e Sole, Centro antiviolenza di Cagliari, Valeria Satta, presidente regionale Federterziario, Giovanni Antonio Sechi vicepresidente Nazionale Città dell'olio e Città del vino, con Pierangela Congiu neo coordinatrice regionale delle Città dell'Olio e Giovanni Ugo Serra, coordinatore provinciale per Nuoro e Ogliastra, Isabel Vera, presidente Eurinsula, Annalisa Atzeni agrichef e direttivo di Sardegna Donna e l'ex assessora regionale Ada Lai, la presidente di Anteas Quartu Doriana Locci, Francesca Lara dell'associazione Donne della birra e Claudio Papale, guida ambientale ed escursionistica.
    Marinella Canu ha sottolineato "l'importanza, per aiutare le donne, di fare rete, come è avvenuto oggi a Pelau". Isabel Vera ha aggiunto: "Questo incontro vuole dare voce a tutte le donne. In Islas del Mar, ci impegniamo per l'empowerment femminile e penso sia essenziale collaborare con altre associazioni impegnate su questo fronte".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza