/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Orgosolo, scritte di morte per il maresciallo dei carabinieri

Orgosolo, scritte di morte per il maresciallo dei carabinieri

Cresce la preoccupazione nel paese. Domani i funerali di Mesina

ORGOSOLO, 14 aprile 2025, 19:38

Redazione ANSA

ANSACheck
Orgosolo, scritte di morte per il maresciallo dei carabinieri - RIPRODUZIONE RISERVATA

Orgosolo, scritte di morte per il maresciallo dei carabinieri - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuove minacce di morte a Orgosolo, nel paese della Barbagia che domani si prepara ai funerali dell'ex primula rossa del banditismo sardo Graziano Mesina, morto sabato mattina a Milano.
    Ancora una volta le scritte sono apparse nella facciata della chiesa campestre di San Marco, nella strada per Montes. Le croci e le frasi vergate con la vernice erano indirizzate al maresciallo dei carabinieri del paese, Mattia Chessa.
    "Sei morto, ti sparo, riposa in pace" corredate da tre croci è la frase - ora già cancellata - che si leggeva nella stessa chiesa dove erano già stati presi di mira nelle scorse settimane due funzionari dell'Agenzia regionale Forestas e il sindaco di Orgosolo Pasquale Mereu. Sull'episodio indagano le forze dell'ordine che devono fare i conti con una preoccupazione crescente nel Nuorese, dopo una serie di atti intimidatori e incendi dolosi che si stanno susseguendo in diversi centri, da Siniscola a Bitti. E proprio il sindaco di questo comune, Giuseppe Ciccolini ha chiesto l'intervento della prefetta di Nuoro Alessandra Nigro dopo cinque attentati incendiari da dicembre a oggi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza