/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Redditi 2024, Sardegna in leggera ripresa, Cagliari prima

Redditi 2024, Sardegna in leggera ripresa, Cagliari prima

Reddito medio dichiarato sale a 20.565 euro, + 5,9%

CAGLIARI, 17 aprile 2025, 15:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Sardegna il reddito medio dichiarato nel 2024, relativo ai guadagni dell'anno precedente, è pari a 20.565,17 euro, in aumento del 5,9% rispetto alle dichiarazioni del 2023 quando era di 19.411,35 euro.
    Sono i dati resi noti a livello nazionale dal Dipartimento delle Finanze del Mef sulle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2024 e diffusi oggi dalle Acli.
    In termini di crescita percentuale rispetto all'ultimo anno fiscale disponibile, la Sardegna è al sesto posto, preceduta da Valle d'Aosta, Basilicata, Molise, Abruzzo e Calabria che si attestano tra il 6 e il 7% di crescita annua, ad indicare una situazione finalmente in ripresa. Ma nella graduatoria del valore assoluto del reddito imponibile medio, la situazione è meno rosea: la Sardegna è stabile al 15/o posto, seguita da Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Molise e Calabria. Al primo posto svetta la Lombardia con un reddito imponibile medio pari a 28.105,21 euro. "Questi dati ci dicono che il reddito imponibile medio sardo è il 73% del reddito imponibile medio lombardo. Un dato che conferma la situazione dello scorso anno, pur con qualche debole segnale di speranza" commenta Mauro Carta, presidente delle Acli regionali della Sardegna.
    Per quanto riguarda i comuni, il primo della Sardegna è Cagliari - al 302/o posto della graduatoria nazionale - con un reddito imponibile medio di 28.227,51 euro, che recupera 22 posizioni (era 324/o lo scorso anno); seguito da Selargius con 23.977,01 euro e Sassari con 23.638,34.
    Chiudono la graduatoria Nureci, Osidda, Semestene, Onanì e Soddì con un reddito imponibile medio inferiore ai 13.000 euro, quasi la metà del dato medio nazionale.
    In Italia svetta al primo posto Portofino con 97.058,71 euro.
    In base alle principali tipologie di redditi, la Sardegna è al 16/o posto in Italia per quanto riguarda i redditi da lavoro dipendente col 56% delle dichiarazioni che riguardano questa tipologia, una posizione in meno anche se il dato è in crescita del 3% rispetto al '23. L'Isola si conferma al nono posto, invece, per i redditi da pensione, col 38% delle dichiarazioni relative al 2023 che includono tale tipologia, un dato in leggero aumento rispetto all'annualità precedente. Per quanto riguarda l'ammontare medio del reddito da lavoro dipendente, la Sardegna è al 15/o posto in Italia, con un valore pari 19.845,86 euro, lontana dal dato della prima in graduatoria, la Lombardia, con un valore pari a 27.866,83 euro e ben al di sotto del dato medio nazionale, pari a 23.291,85 euro.
    Per quanto riguarda il reddito imponibile medio da pensione, la Sardegna è al 14/o posto con 19.691,42 euro, distante dal valore del Lazio, prima in graduatoria con 24.146,15 euro, e sotto al dato medio nazionale, pari a 21.258,83 euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza