/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riqualificazione ex carcere Oristano, bando prorogato al 24/6

Riqualificazione ex carcere Oristano, bando prorogato al 24/6

Ospiterà la nuova sede della Prefettura e spazi museali

ORISTANO, 29 aprile 2025, 15:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato prorogato al 24 giugno 2025 (ore 18) il termine ultimo per la presentazione delle istanze di partecipazione al concorso di idee per la riqualificazione dell'ex carcere di Oristano. Lo comunica l'Agenzia del Demanio.
    L'edificio di Piazza Manno è destinato a diventare la nuova sede della Prefettura e ad ospitare spazi museali accessibili al pubblico.
    Un progetto che segna un passo fondamentale per restituire un'area dismessa di grande valore storico-artistico, estesa su circa 7.800 mq e situata in una zona strategica della città con grandi potenzialità di sviluppo.
    Il trasferimento della Prefettura all'interno dell'ex carcere risponde all'esigenza dello Stato di ridurre la spesa pubblica, chiudendo la locazione passiva di via Beatrice d'Arborea, con un risparmio annuo di circa 248mila euro.
    I partecipanti al concorso devono elaborare un masterplan per l'intera area, definendo la distribuzione degli uffici all'interno dei fabbricati, comprese le sale ad uso speciale, gli archivi, il front office e gli altri ambienti indicati nel quadro esigenziale. Sarà necessario prevedere un nuovo utilizzo dell'edificio "ex alloggi di servizio", valutando la trasformazione o l'eventuale demolizione. Dovranno individuare un'area all'interno dell'ex ala detentiva per la creazione di uno spazio della memoria e potranno realizzare eventuali nuove volumetrie. La configurazione e il nuovo utilizzo delle corti esterne dovranno includere la creazione di spazi ad uso pubblico e l'integrazione delle aree cortilizie con la piazza e la viabilità circostante.
    Il costo totale dell'intervento non potrà superare i 22,5 milioni di euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza