/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un politico sotto copertura tra la gente nel romanzo di Follesa

Un politico sotto copertura tra la gente nel romanzo di Follesa

In libreria 'Un ferragosto', quando il potere entra in crisi

CAGLIARI, 29 aprile 2025, 11:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per sapere cosa pensano gli elettori del suo operato come uomo politico e governatore della Sardegna si iscrive al sito BlaBlaCar e inizia a viaggiare tra le strade dell'Isola confrontandosi con la gente comune e la realtà del territorio. E' l'idea sviluppata da Giovanni Follesa nel suo nuovo romanzo, Un ferragosto, in uscita il 6 maggio prossimo per Camena edizioni. Un ritorno alla narrativa per lo scrittore di Quartu Sant''Elena, dopo i due saggi dedicati alle unioni civili, che sceglie la 'sua' Sardegna per toccare temi universali.
    "È un romanzo che racconta le fragilità umane - spiega Follesa -, un libro sui sentimenti, sugli individui, sui rapporti tra gli esseri umani. È un romanzo che indaga il potere, anche politico. E come gli individui siano tanto affascinati quanto soggiogati dal potere stesso". Protagonista di Un ferragosto è Giorgio Sercinu, governatore della Sardegna, un uomo ambizioso e cinico che gode nell'esercitare il proprio potere sulle persone. A un anno dal suo insediamento ha una crisi sia familiare che politica che lo porta a rivalutare il suo modo di pensare e di essere e lo spinge a cercare un maggiore contatto con la realtà che lo circonda.
    Per farlo decide di travestirsi, cambiare identità e iscriversi, con il nome di Lorenzo, al sito BlaBlaCar. Il romanzo descrive il suo ultimo viaggio, il giorno di Ferragosto, in compagnia di Bastiano, fresco di laurea in Filosofia, che pur di lavorare si è arruolato nella Brigata Sassari, Manuel, giovane studente dell'Accademia di Belle Arti di Sassari, capace di disegnare le persone per quello che sono veramente e, infine, Ersilia, vaporosa ed eccentrica anziana nobildonna di Cagliari.
    Tre personaggi, tre sguardi diversi sulla realtà per raccontare la Sardegna, ma anche la realtà tra ricordi, momenti leggeri e scambi su tematiche profonde e attuali.
    La prima presentazione di Un ferragosto si terrà martedì 6 maggio a Radio X Social Club, nella sede Exma di via San Lucifero 71 a Cagliari, con inizio alle 18.30. Coordina l'incontro la presidente della commissione Cultura del Consiglio regionale, Camilla Soru. Presente all'appuntamento anche Claudia Testa, l'artista che ha realizzato la copertina del libro.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza