/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il corto L'ultima nota di Pili in anteprima a Cagliari

Il corto L'ultima nota di Pili in anteprima a Cagliari

Opera del regista sardo girata nei vicoli di Castello

CAGLIARI, 30 aprile 2025, 13:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un ultracorto di appena tre minuti girato nei vicoli di Castello, a Cagliari. "L'ultima nota", opera del regista Roberto Pili è stato presentato alla stampa in anteprima a Cagliari a Su Tzirculu di via Molise.
    Protagonista è Ciro "Cyrus" Iaia, icona dell'underground isolano e voce storica dei Wicked Apricots e dei Cyrus Gang, già al centro del documentario "Wicked Style" diretto dallo stesso Pili.
    Accanto a Iaia, il cast vede la partecipazione dell'attrice di teatro Virginia Chessa, Gisella Trincas, presidente dell'Asarp e attivista per la salute mentale, e Cristina Argiolas. "Mi è piaciuto interpretare me stesso in un mix di 50% realtà e 50% finzione - ha raccontato Ciro Iaia subito dopo la proiezione -. Suscitare ilarità è relativamente semplice, ma toccare corde profonde è una sfida. Questa storia, se letta tra le righe, può davvero lasciare il segno".
    Nel cast anche Trincas: "Interpretare una presenza oscura è stato inquietante - ha detto la presidente Asarp -. Non avevo idea di cosa aspettarmi, ma le emozioni durante le riprese sono state travolgenti, soprattutto nelle battute finali".
    La regia è firmata da Roberto Pili, che ha curato anche la sceneggiatura e la fotografia. «Ciro è una delle figure più autentiche dell'underground sardo - ha spiegato il regista -. La sua storia è anche la storia di una città che cambia, e che troppo spesso dimentica. Io cerco di dare voce a ciò che resta nell'ombra».
    Il film è stato concepito come un ultracorto, pensato per circuiti specifici e, come annunciato da Pili, ideato per la prossima edizione di "Tre minuti per raccontare Cagliari".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza