/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lavoro: intesa Regione-Centro minorile

Lavoro: intesa Regione-Centro minorile

Al via percorsi formativi, tirocini e incentivi alle imprese

CAGLIARI, 10 maggio 2016, 20:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si rafforza la collaborazione istituzionale tra l'assessorato regionale del Lavoro e il Centro per la Giustizia Minorile della Sardegna. L'assessore Virginia Mura e il direttore del Centro Isabella Mastropasqua, hanno sottoscritto un protocollo d'intesa con il quale viene rilanciato l'impegno comune a favore dell'inclusione sociale dei minori e dei giovani adulti in carico ai servizi minorili, realizzata attraverso il lavoro e specifiche azioni di reinserimento sociale.
    Le due istituzioni hanno concordato di individuare congiuntamente sia gli ambiti in cui realizzare gli interventi a favore dei ragazzi (tenendo conto delle sollecitazioni che provengono dal mercato del lavoro), che a collaborare nella messa a punto delle singole misure - percorsi formativi, tirocini, incentivi alle imprese e altro - che dovranno essere calibrati sulle esigenze dei giovani destinatari per i quali potranno eventualmente essere previsti percorsi di inserimento agevolati.
    Per l'attivazione dei percorsi formativi dedicati saranno individuate procedure semplificate, in relazione alla nazionalità (minori stranieri non accompagnati), residenza, età anagrafica. Non solo: di ogni opportunità a disposizione sarà data ai ragazzi puntuale informazione e, in stretto raccordo con i servizi per l'impiego territorialmente competenti, sarà effettuata la ricognizione delle possibilità di occupazione e un'attività di orientamento e individuazione del percorso lavorativo/formativo (bilancio di competenze) a favore dei minori e dei giovani adulti presi in carico.
    "Con questa intesa - sottolinea l'assessore Mura - aggiungiamo un ulteriore tassello alla rosa di interventi messi in campo per i soggetti che incontrano difficoltà a rientrare nel mercato del lavoro. Il nostro compito è dare risposte differenziate, in ragione delle fragilità che ostacolano una piena inclusione sociale. In questo caso, dato anche il numero non elevato dei destinatari delle misure, sono convinta che possiamo fornire un efficace contributo per il pieno reinserimento di questi ragazzi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza