/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro: Lollo Franco al Biondo con Kean

Teatro: Lollo Franco al Biondo con Kean

Dal 15 al 24 gennaio lo spettacolo di Michele Perriera

PALERMO, 14 gennaio 2016, 12:00

Redazione ANSA

ANSACheck

Lollo Franco - RIPRODUZIONE RISERVATA

Lollo Franco - RIPRODUZIONE RISERVATA
Lollo Franco - RIPRODUZIONE RISERVATA

Lollo Franco è protagonista e regista, insieme a Jean Laurent Sasportes (coreografo e storico interprete della compagnia di Pina Bausch) dello spettacolo Kean - Passione e seduzione di Michele Perriera, che debutta in prima nazionale al Teatro Biondo di Palermo venerdì 15 gennaio alle ore 21.00, con repliche fino a domenica 24.
    Il teatro di Perriera approda sul palcoscenico del Biondo con un testo storico e con il suo storico interprete, Lollo Franco, affiancato da Roberta Azzarone, Sarah Biacchi, Lorena Cacciatore, Loris De Luna, Luciano Falletta, Nicola Franco, Giuditta Perriera, Caterina Silva, Luigi Tabita, Salvo Tessitore e dagli allievi Scuola di Teatro "Putia d'Arte Malvina Franco".
    Le scene sono firmate dallo stesso Lollo Franco, assistito da Claudio La Fata, i costumi sono di Dora Argento, le musiche originali di Marco Betta e le luci di Giuseppe Calabrò.
    Un impegno produttivo di vaste dimensioni per il Biondo di Palermo, reso possibile grazie alla collaborazione col Teatro Massimo: 25 attori, 8 tecnici, 70 costumi, 250 mq. di scena con tanto di botole e "segreti", come usava a tempo di Kean, per cui sono stati impiegati 117 metri cubi di legno. Un vero e proprio kolossal che, tra storia e leggenda, racconta la vita e la carriera di Edmund Kean, il più celebre attore inglese del primo '800, seguendo l'intreccio del Kean di Alexandre Dumas, poi ripreso da Jean-Paul Sartre e portato sullo schermo da Francesco Rosi e Vittorio Gassman. Sulla scena, la riscrittura di Perriera si traduce in un'atmosfera onirica, costruita su diverse volumetrie, trasfigurando la storia di Kean, come ci viene narrata di Dumas, in un sogno carico di passioni contrastanti. Con questa messa in scena, Lollo Franco ha voluto realizzare la sua visione del teatro, molto diversa dallo spettacolo che interpretò quasi trent'anni fa anni diretto proprio da Michele Perriera. Edmund Kean, proverbiale esempio romantico di genio e sregolatezza, è per Lollo Franco la metafora della vita come teatro, il confine sottile tra realtà e rappresentazione, tra verità e menzogna, tra miseria e nobiltà d'animo, tra seduzione e passione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza