/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinema: a Palermo anteprima di Freaks

Cinema: a Palermo anteprima di Freaks

Al De Seta la proiezione preceduta da intervento di Maresco

PALERMO, 20 ottobre 2016, 15:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Freaks", di Tod Browning, film del '32, arriva nelle sale italiane in versione restaurata dal 24 ottobre, presentato dalla Cineteca di Bologna nell'ambito del suo progetto "Il cinema ritrovato". Il film sarà in anteprima a Palermo il 21 ottobre alle 21 al Cinema De Seta dei Cantieri culturali alla Zisa. La serata è stata organizzata dall'associazione culturale Lumpen e vede la partecipazione del regista Franco Maresco e del direttore artistico di Sicilia Queer, Andrea Inzerillo.
    "Trent'anni fa, con 'Cinico Tv', abbiamo portato nel cinema italiano la finitudine, la caducità dei corpi. E lo abbiamo fatto nel pieno di un decennio, gli Ottanta, in cui si sviluppava invece il culto del corpo, e, con esso, dell'effimero", ricorda Maresco. "Cinico Tv ha invece sbattuto violentemente in faccia tutto un altro mondo".
    "Questo film dovrà essere più orribile di tutti gli altri", diceva Irving Thalberg, produttore della Metro Goldwyn Mayer, che da Tod Browning voleva un film dell'orrore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza