/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nassiriya: figlio Intravaia, mio padre era consapevole morte

Nassiriya: figlio Intravaia, mio padre era consapevole morte

'Ha servito il Paese fino all'ultimo giorno'

PALERMO, 12 novembre 2016, 10:20

Redazione ANSA

ANSACheck

"Oggi ricorre il tredicesimo anniversario del barbaro attentato di Nassiriya, nel quale morirono mio padre e i suoi commilitoni impegnati ad aiutare il popolo iracheno a ritrovare la libertà e a conquistare la pace." Lo ricorda Marco Intravaia, orfano di Domenico Intravaia, vice Brigadiere dei Carabinieri ucciso nella strage.
    "Mio padre ha servito il Paese fino all'ultimo giorno, pur sapendo dei gravi rischi per la sua vita, - aggiunge - consapevole che da un momento all'altro sarebbe potuto morire.
    Lo ha fatto senza nessuna paura, lo ha fatto con amore rimanendo fedele al giuramento prestato alla Repubblica. Lo ha fatto con orgoglio, quello stesso orgoglio con il quale aveva deciso di arruolarsi ed indossare una divisa, con lo stesso orgoglio con il quale ha difeso la nostra Nazione dalla piaga del terrorismo, ed è con il medesimo orgoglio che noi, oggi e negli anni a venire, dobbiamo ricordare lui e i suoi colleghi caduti".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza