/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: a Comiso di scatti di Palazzolo

Mostre: a Comiso di scatti di Palazzolo

L'11 giugno s'inaugura esposizione del ritrattista siciliano

PALERMO, 08 giugno 2017, 13:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alcuni personaggi del mondo dell'arte e della cultura internazionale immortalati negli scatti del ritrattista siciliano Aldo Palazzolo. La mostra "Imago Lucis" sarà inaugurata l'11 giugno alle 19 alla Fondazione Gesualdo Bufalino, a Comiso.
    Tra i protagonisti della mostra che il fotografo ha immortalato, compaiono Adonis, Jorge Luis Borges, Gesualdo Bufalino, Enzo Cucchi, Maria Cumani Quasimodo, Giovanni Michelucci, Rudolf Nureiev, Mimmo Paladino, Manlio Sgalambro e Patti Smith. Palazzolo, nato a Siracusa, è direttore-editore della rivista Charade.
    "Siamo orgogliosi di ospitare questa mostra dal forte impatto visivo - dice Renato Meli, presidente della Fondazione Gesualdo Bufalino - La possibilità di leggere le riflessioni scritte dagli stessi personaggi permette di accostarsi a loro con più profondità". Il catalogo è pubblicato dalla Fondazione Gesualdo Bufalino, con un testo di Laura Serani. La mostra resterà fruibile fino al 9 luglio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza