/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valle dei Tempi, recital e musica con alba dedicata a Iliade

Valle dei Tempi, recital e musica con alba dedicata a Iliade

Quattro giorni spettacoli, Lo Monaco chiude al Tempio di Giunone

AGRIGENTO, 26 agosto 2020, 15:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un lungo weekend di spettacoli animerà la Valle dei Templi. Dal recital impegnato sulla tutela dell'ambiente di Alessandro Ienzi, alla tromba potente di Fabrizio Bosso fino alle incursioni nel mondo pirandelliano di Sebastiano Lo Monaco che chiuderà la sua sortita agrigentina con l'ultima alba dedicata all'Iliade. Nelle ore in cui la Valle dei Templi occupa i gradini più alti della classifica dei siti più visitati in Italia - 17 mila nella sola settimana di Ferragosto, ma il trend è positivo anche per questo ultimo scampolo del mese - ecco quattro giorni di spettacoli trasversali ai gusti più diversi, dal teatro classico all'impegno contemporaneo, passando per il grande jazz. Si continua domani con 'L'ultima era', messinscena "impegnata" nella tutela dell'ambiente e del patrimonio artistico e naturale siciliano e mondiale. Prodotto da Raizes Teatro. Venerdì è in programma il concerto del jazzista Fabrizio Bosso che suona ancora una volta con il trio siciliano degli Urban Fabula. Domenica 'L'Iliade' letta alle prime luci dell'aurora: si entra alle 5 e ci si incammina fino al Tempio della Concordia sotto cui Sebastiano Lo Monaco accoglierà il pubblico scegliendo brandelli dal racconto di Omero. E sempre Sebastiano Lo Monaco sarà il protagonista di due recital, "Io e Pirandello", delle sere di sabato e domenica, sotto il Tempio di Giunone. Lo spettacolo, firmato da Salvo Bitonti sulle musiche di Dario Arcidiacono, si muove in bilico tra ironia e comicità analizzando il mistero della creazione, ma anche quello della solitudine. La solitudine dell'autore, dell'attore, del critico. Sebastiano lo Monaco in questo testo, che nasce dalle viscere del teatro, drammatizza il mal i vivere dell'attore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza