/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: le opere materiche di Failla al Riso di Palermo

Mostre: le opere materiche di Failla al Riso di Palermo

Fino al 27 marzo l'esposizione "Segno astrazione"

PALERMO, 18 febbraio 2022, 20:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è inaugurata al Museo regionale d'arte moderna di Palazzo Riso la mostra "Segno astrazione. Il tratto a-temporale di Giacomo Failla", a cura di Giacomo Fanale.
    Artista che vive e lavora a Catania, Failla subisce la fascinazione del suo territorio da cui trae spunto per reinterpretazioni astratte della memoria dei luoghi. Colori, linee, scrittura, sono molteplici i riferimenti del suo linguaggio, soprattutto un omaggio alla Op Art e all'arte segnico gestuale di Capogrossi. Soltanto che illusioni ottiche e impressioni plastiche si fermano sulla superficie di un racconto che si pone in relazione col paesaggio e la storia siciliana: dalle città murate alla brulla natura dell'Etna, la cui sabbia è parte di molte sue composizioni. Nella mostra non mancano, inoltre, le riflessioni sugli anni rubati dalla pandemia, in cui Failla si è interrogato sulla necessità di un segno spogliato da sovrastrutture. Sono nate così opere che ritrovano la materia e altre ispirate al rapporto intenso che lo lega all'artista visuale giapponese Nakajima Hiroyuki. Sono esposti molti lavori, che cercano di annullare la bidimensionalità della superficie attraverso l'uso del cartone rigenerato e pressato, in modo da ottenere effetti materici tridimensionali; oltre ad alcuni pezzi realizzati per "Fragments of Solitude", a cura di Samson Surasidhi Panich a Bangkok. In tutti, Failla si propone di recuperare elementi che rivelano quella stratificazione che gli è cara sin dalle origini delle sue prime composizioni formali, quando elementi di riutilizzo materico caratterizzavano complesse astrazioni geometriche, totem metallici, lavori con le sabbie. É una riflessione continua, dai grandi apparati barocchi ai palazzi nobiliari, alle ville suburbane o ai capannoni industriali, alle installazioni luminose delle sagre.
    Failla ha esposto in numerose personali e collettive in Italia ed all'estero, soprattutto in Germania. Nel 2012 ha partecipato al Padiglione Italia alla cinquantaquattresima Biennale di Venezia. La mostra, che fa parte della Settimana delle culture, sarà aperta fino al 27 marzo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza